Onomastica islandese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo categoria |
aggiungo fonti, tolgo avviso |
||
Riga 1:
[[Image:Icelandic Patronyms.svg|thumb|310px|Un semplice albero familiare illustrante il sistema patronimico Islandese.]]
I '''nomi islandesi''' differiscono dalla maggior parte dei normali sistemi [[Occidente|occidentali]] di formazione dei [[cognomi]] in quanto [[patronimico|patronimici]] (occasionalmente matronimici) in cui si riflette il nome del padre (o della madre) e non il cognome storico della famiglia<ref>http://www.islandaoggi.com/nomi-islandesi/</ref>.
Riga 10 ⟶ 8:
==Meccanismi di formazione==
Il sistema islandese non usa il nome della famiglia. Il [[cognome]] di una persona indica il [[nome proprio]] del padre di quella persona (patronimico) o in alcuni casi della madre (matronimico)<ref>http://guide.supereva.it/lingue_e_culture_nordiche/interventi/2003/03/131263.shtml</ref>.
==Nomi familiari==
Riga 16 ⟶ 14:
==Nuovi nomi==
I nomi propri che non sono mai stati precedentemente utilizzati in Islanda devono essere approvati dal ''Comitato Islandese dei Nomi'' prima di poter essere usati<ref>
==Tipici nomi islandesi==
Per esempio un uomo chiamato ''Jón Stefánsson'' ha un figlio chiamato ''Fjalar''. Il cognome di Fjalar non sarà ''Stefánsson'', come suo padre: egli diverrà ''Jónsson'', letteralmente indicante che ''Fjalar'' è il figlio di ''Jón'' (Jóns + son)<ref>http://www.giuristipernaso.it/KENNSLUB.pdf</ref>.
La stessa pratica è usata per le figlie. La figlia di Jón Stefánsson, Katrín, non avrà Stefánsson come cognome; lei adotterà il cognome Jónsdóttir, che significa letteralmente "la figlia di Jón" (Jóns + dóttir).
Riga 35 ⟶ 33:
==Conseguenze culturali==
In Islanda elenchi come l'elenco telefonico sono ordinati in base al nome proprio invece che per cognome<ref>http://fotoviaggiando.forumfree.it/?t=13288830</ref>. Per ridurre l'ambiguità l'elenco telefonico va oltre, catalogando i soggetti anche in base alla professione. In [[Russia]], dove nomi patronimi con uno stile similare sono storicamente usati (come ''Ivan Petrovich''), la grande maggioranza della popolazione ha avuto bisogno dell'introduzione di cognomi ed ha relegato il patronimico a secondo nome, con funzioni di memoria storica o di appellativo onorifico.
Formalmente gli islandesi si rivolgono l'un l'altro utilizzando nomi propri. Per esempio il [[primo ministro]] [[Jóhanna Sigurðardóttir]] non viene chiamata come 'signora' Sigurðardóttir, ma con il suo nome proprio o il suo nome completo<ref>http://www.travelsmart.it/2010/02/16-cose-interessanti-sullislanda/</ref>.
Se ci sono due uomini nello stesso gruppo entrambi chiamati Jón, magari chiamati rispettivamente Jón Stefánsson e Jón Þorláksson, uno potrebbe chiamare Jón Stefánsson come "Jón Stefáns" e Jón Þorláksson come "Jón Þorláks". Quando qualcuno intrattiene una conversazione con entrambi allo stesso tempo non è necessario utilizzare l'appendice "son"; in questo caso il nome del padre può essere utilizzato come soprannome, sebbene ciò non sia molto comune dato che molta gente utilizza allo scopo i secondi nomi.
L'attrice e cantante islandese [[Björk]] non usa un nome d'arte ma semplicemente il suo primo nome (il suo nome completo è Björk Guðmundsdóttir). ''Björk'' è proprio come un islandese la chiamerebbe, sia formalmente che familiarmente. Se un intervistatore volesse utilizzare un appellativo più comune potrebbe utilizzare "signora Björk"<ref>http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4309&ctg_id=93</ref>.
Come risultato di questo largo uso dei patronimici, una famiglia avrà normalmente una grande varietà di nomi: i genitori potrebbero chiamarsi Jón Stefánsson e Bryndís Atladóttir, e i loro figli essere Fjalar Jónsson e Katrín Jónsdóttir. Con i matronimici, i figli di questo esempio sarebbero Fjalar Bryndísarson e Katrín Bryndísardóttir.
Riga 47 ⟶ 45:
Il sistema islandese dei nomi potrebbe occasionalmente causare dei problemi per le famiglie che viaggiano all'estero, specialmente con figli piccoli, dal momento che agenti doganali non islandesi (e di altri paesi scandinavi) abitualmente non sono al corrente di questo sistema e si aspettano di vedere per i figli lo stesso cognome dei propri genitori.
Comunque le persone di discendenza islandese che vivono in nazioni straniere, come per esempio i membri dell'importante comunità islandese di [[Manitoba]] ([[Canada]])<ref>http://skemman.is/stream/get/1946/1517/5788/3/Finocchietti.pdf</ref>, spesso non utilizzano il tradizionale sistema per i nomi e preferiscono invece adattarsi alle convenzioni della loro nazione di residenza, di solito adottando il loro patronimo come nuovo cognome familiare permanente<ref>
== Note ==
|