Demoscene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: Meglio l'uso dell'abbreviazione. |
No2 (discussione | contributi) m →Terminologia: Fix link |
||
Riga 111:
* '''Keftales''': Fantastici ibridi di effetti "[[moire]]" e plasma, spesso accompagnati da zoom e color cycling.
* '''Dentro''': Un incrocio fra una demo completa o una megademo ed una intro. Sono caratterizzati da molte sequenze schermi, e di solito queste vengono presentate con o senza l'intervento diretto dello spettatore.
* '''Main menu''': Uno schermo della demo che permette di selezionare le varie sequenze della megademo. I menu possono variare in forme e stile di presentazione, fino a presentare un completo videogioco in forma ridotta, in cui l'utente muove un personaggio sullo schermo per fargli scegliere la sequenza desiderata. Uno dei più spettacolari menu di tutti i tempi è quello di '''Ooh Crickey Wot A Scorcher''' (1991), scritto per Atari ST dal gruppo
* '''Hidden screen''': Un'intera sequenza della demo che non può essere vista direttamente, seguendo la normale proiezione della demo. Spesso bisogna premere un certo tasto, o una combinazione di tasti per accedervi. Uno schermo nascosto o segreto di solito presenta i veri nomi dei programmatori, o schermate "bonus" come accade per le "stanze segrete" dei videogiochi.
* '''Reset-Demo''': Una particolare sequenza di demo a cui si ha accesso premendo il bottone di reset sul retro dell'Atari ST.
* '''Starfield''': O campo stellato, assai noto perché usato fra gli [[Salvaschermo|screensaver]] sia di [[Windows]] che di [[X Windows System]]. Presenta una serie di pixel che si accendono sullo schermo e crescono di dimensioni a dare l'illusione di un viaggio nello spazio.
* '''3D dots''': Punti tridimensionali. usando una tecnica simile al campo stellato 3D è possibile creare interi paesaggi fatti di punti. Questa tecnica riduce di molto il tempo per disegnare a schermo tutta la scena. Una variante evoluta sono i [[voxel]] detti anche pixel volumetrici, perché rappresentati da coordinate tridimensionali e non solo bidimensionali come i [[pixel]].
* '''3D sprites''': Come i 3D dots, solo che al posto dei punti, si ha a disposizione un intero sprite scalabile in dimensioni, come una palla.
|