Signore delle cime: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m tolgo informazione non integrata nel testo: sposto in discussione |
||
Riga 2:
'''''Signore delle cime''''' è il titolo di un canto di ispirazione [[canto popolare|popolare]] con testo e musica composti nel [[1958]] dal compositore vicentino [[Bepi De Marzi|Giuseppe (Bepi) de Marzi]], all'epoca ventitreenne.
Destinato ad essere eseguito dal coro de ''[[I Crodaioli]]'' di [[Arzignano]], fondato dallo stesso De Marzi, ''Signore delle cime'' è divenuto ben presto un successo mondiale, tradotto in centotrentaquattro lingue
Il brano è un moderno [[epicedio]], una fervida commemorazione funebre in ricordo dell'amico Bepi Bertagnoli, tragicamente scomparso in [[alpinismo|montagna]]. Ma l'occasione contingente, solo adombrata nel testo (''Un nostro amico hai chiesto alla montagna''), non ne ha impedito la ricezione in breve tempo come canto di universale immedesimazione.
|