Assassin's Creed: Brotherhood: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Nel frattempo Shaun, Rebecca, Lucy e Desmond giungono nell'odierna [[Monteriggioni]], tentando di entrare nel Santuario di Villa Auditore, ma non riescono ad entrare perché il passaggio è bloccato. Una volta entrati grazie alla galleria che Ezio usò per fuggire, quest'ultimo rientra nell'Animus e torna ad accedere ai ricordi del suo antenato italiano.
assaaaaaasin
Ciò che Ezio trova a Roma va al di là di ogni sua aspettativa. La città eterna è avvolta dal degrado per via della politica egoista e spietata dei Borgia, che soffoca e rovina tutta la città. Ad Ezio, quindi, spetterà il compito di liberare tutte le zone di Roma oppresse dai Borgia, distruggendo le torri tramite cui la famiglia del Papa controlla la città, contribuendo così alla rinascita delle botteghe e il restauro di monumenti importanti come il [[Colosseo]] o il [[Pantheon]].
Riga 65 ⟶ 68:
;Testimone dello sposo
:Durante il 1478, Ezio torna a Firenze e scopre da Cristina che ormai la ragazza è promessa in moglie a Manfredo Soderini. La ragazza sceglie questo pretendente perché credeva che Ezio non sarebbe più tornato nella sua città natale. Durante il colloquio tra i due un uomo e una donna dicono a Cristina che Manfredo è assalito da alcuni uomini a cui doveva dei soldi. Ezio salva il fidanzato di Cristina. Dopo aver ucciso i giocatori d'azzardo, Ezio afferra Manfredo e su un ponte sospeso sul fiume gli chiede se lui ama veramente Cristina e Manfredo risponde di sì. Ezio gli ordina di smettere di giocare d'azzardo e di essere un marito ideale per Cristina, altrimenti gli avrebbe dato la caccia. In seguito, Ezio torna da Cristina e la bacia, dicendole che ha fatto in modo che Manfredo sia un buon marito per lei. La ragazza, spompata, delusa, accetta la decisione di Ezio.
;Persona non gradita
|