Storia del Regno d'Italia (1861-1946): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 40542014 di 95.246.196.68 (discussione)
Riga 1:
[[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|right|180px|thumb|[[Bandiera italiana|Bandiera nazionale del Regno d'Italia]]]]
 
Lo [[Italia|stato italiano]] nacque nel [[1861]] dopo l'esito della [[Seconda guerra di indipendenza italiana|seconda guerra di indipendenza]] e dopo i plebisciti degli altri territori conquistati. Con la prima convocazione del [[Parlamento del Regno d'Italia|Parlamento italiano]] del [[18 febbraio]] [[1861]] e la successiva proclamazione del [[17 marzo]], [[Vittorio Emanuele II]] fu il primo [[re d'Italia]] ([[1861]]-[[1878]]).
 
La popolazione, rispetto l'originario [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], quintuplicò.
Istituzionalmente e giuridicamente, il Regno d'Italia venne configurandosi come un ingrandimento del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], esso fu infatti una [[monarchia costituzionale]].
Il neonato Stato quindi si ritrovò, fin dai primi tempi, a tentare di risolvere problemi di standardizzazione delle leggi, di mancanza di risorse a causa delle casse statali vuote per le spese belliche, di creazione di una moneta unica per tutta la penisola e più in generale problemi di gestione per tutte le terre improvvisamente acquisite.
A questi problemi, se ne aggiungevano altri, come ad esempio l'analfabetismo e la povertà diffusa, nonché la mancanza di infrastrutture.
 
La questione che tenne banco nei primi anni della riunificazione d'Italia fu la [[questione meridionale]] ed il [[brigantaggio]] antisabaudo delle regioni meridionali (soprattutto tra il [[1861]] e il [[1869]]). Il problema era noto come la "[[questione meridionale]]". Ulteriore elemento di fragilità era costituito dall'ostilità della [[Chiesa cattolica]] e del clero nei confronti del nuovo Stato, ostilità che si sarebbe rafforzata dopo il [[1870]] e la [[presa di Roma]] ([[questione romana]]).
 
===La destra storica ===