Kripton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 178:
== Applicazioni ==
Dal [[1960]] al [[1983]] la definizione standard del metro nel [[Sistema Internazionale]] delle unità di misura è stata la luce messa dagli atomi di kripton: nello specifico, il metro è stato definito come 1.650.763,73 volte la lunghezza d'onda della luce rosso-arancione nello [[spettro elettromagnetico|spettro]] di emissione degli [[atomo|atomi]] di <sup>86</sup>Kr.
Il kripton trova applicazione in particolari lampade a flash per fotografia. <sup>85</sup>Kr trova impiego nell'analisi chimica.
Sono noti alcuni clatrati del kripton con l'[[idrochinone]] ed il [[fenolo]].
== Storia ==
|