Kripton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
Riga 185:
== Storia ==
Il kripton (dal [[lingua greca|greco]] ''kryptos'', "nascosto") fu scoperto nel [[1898]] da [[William Ramsay]] e [[Morris Travers]] nel residuo ottenuto dopo aver lasciato evaporare quasi tutti i componenti dell'aria liquefatta.
Nel 1960 la lunghezza d'onda della luce emessa da un isotopo del kripton andò a sostituire il [[metro]] campione standard conservato a [[Parigi]], una barra di lega di [[platino]]-[[iridio]] definita come la decimilionesima parte di un quandrante della circonferenza polare della [[Terra]].
Lo standard basato sul kripton fu a sua volta abbandonato nel [[1983]]; oggi il metro è definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299.792.458 [[secondo|secondi]].
== Disponibilità ==
|