Kripton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kormoran (discussione | contributi)
finito di tradurre
Riga 1:
{{traduci_Inglese}}
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right" style="margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em"
| colspan="6" cellspacing="0" cellpadding="2" |
Riga 180 ⟶ 179:
Dal [[1960]] al [[1983]] la definizione standard del metro nel [[Sistema Internazionale]] delle unità di misura è stata la luce messa dagli atomi di kripton: nello specifico, il metro è stato definito come 1.650.763,73 volte la lunghezza d'onda della luce rosso-arancione nello [[spettro elettromagnetico|spettro]] di emissione degli [[atomo|atomi]] di <sup>86</sup>Kr.
 
Il kripton trova applicazione in particolari lampade a flash per fotografia. Il suo [[isotopo]] <sup>85</sup>Kr trova impiego nell'analisi chimica.
 
Sono noti alcuni clatrati del kripton con l'[[idrochinone]] ed il [[fenolo]].
 
== Storia ==
Il kripton (dal [[greco]] ''kryptos'', "nascosto") fu scoperto nel [[1898]] da [[William Ramsay]] e [[Morris Travers]] nei residui lasciati dall'evaporazione di tutti gli altri componenti dell'aria liquida. Nel [[1960]] un accordo internazionale definì il [[metro]] in termini della lunghezza d'onda della luce emessa da un isotopo di kripton. Questo accordo sostituì il metro campione conservato a [[Parigi]], una barra metallica in lega di [[platino]] e [[iridio]] ed era stimato esere la quarantamilionesima parte del meridiano terrestre. Nell'[[ottobre]] [[1983]] lo standard al kripton venne a sua volta sostituito dal'[[Ufficio internazionale di pesi e misure]]: un metro è definito ora come la distanza che la luce percorre nel [[vuoto]] in un tempo di 1/299,792,458 [[secondo|secondi]].
Il kripton (dal [[lingua greca|greco]] ''kryptos'', "nascosto") fu scoperto nel [[1898]] da [[William Ramsay]] e [[Morris Travers]] nel residuo ottenuto dopo aver lasciato evaporare quasi tutti i componenti dell'aria liquefatta.
 
Nel 1960 la lunghezza d'onda della luce emessa da un isotopo del kripton andò a sostituire il [[metro]] campione standard conservato a [[Parigi]], una barra di lega di [[platino]]-[[iridio]] definita come la decimilionesima parte di un quandrante della circonferenza polare della [[Terra]].
 
Lo standard basato sul kripton fu a sua volta abbandonato nel [[1983]]; oggi il metro è definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299.792.458 [[secondo|secondi]].
 
== Disponibilità ==
La concentrazione di questo gas nell'[[atmosfera]] terrestre è circa una [[parte per milione]], e si può estrarre dall'aria liquida per [[distillazione frazionata]], nello stesso modo in cui fu ottenuto dai suoi scopritori. Esiste un forte gradiente di concentrazione del kripton fra i due emisferi terrestri: a causa del rimescolamento convettivo, l'aria del [[polo nord]] contiene il 30% di kripton in più rispetto a quella del [[polo sud]].
 
La concentrazione del kripton in atmosfera è di circa 1 [[parti per milione|ppm]]. Viene estratto dall'aria per distillazione frazionata.
 
== Composti ==
LikeCome thegli otheraltri raregas gasesnobili, kryptonil iskripton widelyera consideredin togenere beconsiderato chemicallychimicamente inertinerte. However,Tuttavia studiesalcuni conductedstudi sincecondotti thefino dal [[1960s1960]] havehanno uncoveredscoperto somealcuni [[chemicalcomposto compoundchimico|compoundcomposti chimici]]s ofdel krypton.kripton: Kryptonsono stati sintetizzati alcuni di[[fluoridegrammo|grammi]] has been made indi di[[gramfluoruro]] quantitiesdi andkripton, canin bemolti producedmodi indiversi. severalAltri differentfluoruri ways.e Otherun fluorides[[sale]] anddi akripton (un [[saltossiacido]]). ofSono astate kryptonesaminate calledanche [[oxygenmolecola|oxymolecole]]-[[acidione|ioni]] have also been found. [[argon|Ar]]Kr+ ando Kr[[hydrogenidrogeno|H]]+, [[molecule]]-[[ion]]se haveci beensono investigatedprove anddell'esistenza there is evidencedi forcomposti Kr[[xenon|Xe]] oro KrXe+.
 
== Isotopi ==
In natura il kripton è composto di sei [[isotopo|isotopi]] stabili. La firma spettrale del kripton è facilmente riproducibile, con linee molto nette. L'isotopo <sup>81>/sup>Kr viene prodotto in reazioni nell'atmosfera fra gli altri isotopi del kripton e i raggi cosmici: è [[radioattività|radioattivo]], con una emivita di 250.000 anni. Come lo [[xenon]], il kripton è estremamente volatile e molto solubile in acqua; per questo il <sup>81</sup>Kr si usa per datare acque sotterranee.
Naturally occurring krypton is composed of six [[stable isotopes]]. Krypton's spectral signature is easily produced with some very sharp lines. Kr-81 is the product of atmospheric reactions with the other naturally occurring [[isotope]]s of krypton. It is [[radioactive]] with a [[half-life]] of 250,000 years. Like [[xenon]], krypton is highly volatile when it is near surface waters and Kr-81 has therefore been used for dating old (50,000 - 800,000 year) [[groundwater]].
Il <sup>85</sup>Kr ha emivita di 10,76 anni ed è prodotto dalla [[fissione nucleare|fissione]] dell'[[uranio]] e del [[plutonio]]: fonti di questo isotopo sono anche le esplosioni atomiche dei test nucleari, i [[reattori nucleari]] in funzione e gli impianti di trattamento di combustibile nucleare esaurito.
Kr-85 is an inert radioactive noble gas with a half-life of 10.76 years, that is produced by [[nuclear fission|fission]] of [[uranium]] and [[plutonium]]. Sources have included [[nuclear bomb]] testing, [[nuclear reactor]]s, and the release of Kr-85 during the reprocessing of [[fuel rod]]s from nuclear reactors. A strong gradient exists between the northern and southern hemispheres where concentrations at the [[North Pole]] are approximately 30% higher than the [[South Pole]] due to convective mixing.
 
== Collegamenti esterni ==