Utente:Marco sax123/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{VdQ - da valutare|arg= Biografie |proponente=<span style="border:1px solid;padding:1px;background:#ACE1AF;font-size:90%">[[User:Aky il grande|<span style="background:#FFFDD0;color:#FF0000">'''Aky'''</span>]][[User talk:Aky il grande|''il grande'']]</span> 23:44, 1 mag 2011 (CEST)|valutatori=}}
 
{{Sportivo
|Nome = Alessandro Del Piero
Riga 54 ⟶ 56:
== Biografia ==
Passa l'infanzia nella frazione di Saccon di [[San Vendemiano]], con la madre Bruna e il padre Gino, deceduto nel 2001. Di origini umili, ha un fratello più grande, Stefano, che dal 2007 è il suo procuratore<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200708articoli/10404girata.asp|titolo=Del Piero, il contratto è un affare di famiglia|editore=[[La Stampa]]|data=30-8-2007|accesso=11-11-2010}}</ref>, ed una sorella adottiva di nazionalità [[Romania|romena]].<ref>{{Cita news|url=http://kom.it/eurocalcio/dbase/200.html|titolo=Profilo di Del Piero|accesso=2-9-2008}}</ref>
Inizia a tirare i primi calci al pallone nel campo parrocchiale vicino casa per poi giocare nella squadra del paese natale [[San Vendemiano]] dove, nonostante la giovane età, mette subito in luce la sua bravura, anche se la madre voleva che giocasse in porta, così da sudare di meno e non ammalarsi.<ref name=specialissimo.it>{{cita web|url=http://www.specialissimo.it/vip/del-piero.asp|titolo=Alex Del Piero|pubblicazione=specialissimo.it|accesso=17-8-2009}}</ref>. Pur preferendo sempre il calcio agli studi, non tanto amati, ha conseguito il diploma di ragioneria.
 
Molto riservato riguardo la vita privata, nel 2005 sposa in gran segreto Sonia Amoruso, cui era legato dal 1998; la cerimonia ebbe luogo in una chiesetta sulla collina di [[Torino]] e venne celebrata dal parroco don [[Luigi Ciotti]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/sport/calcio/pierosposa/pierosposa/pierosposa.html|titolo=Torino, nozze segrete per Alex Del Piero|pubblicazione=repubblica.it|giorno=13|mese=6|anno=2005|accesso=1-9-2008}}</ref> Il loro primo figlio, Tobias, è nato il 22 ottobre 2007,<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/sport/calcio/figlio-del-piero/figlio-del-piero/figlio-del-piero.html|titolo=È nato il figlio di Alex Del Piero pesa tre chili, si chiama Tobias|pubblicazione=repubblica.it|giorno=22|mese=10|anno=2007|accesso=1-9-2008}}</ref> mentre la secondogenita Dorotea è nata il 4 maggio 2009; il 27 dicembre 2010 è diventato padre, per la terza volta, di Sasha.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2009/05/05/buffon.shtml|titolo=Del Piero papà: nata Dorotea|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=5|mese=5|anno=2009|accesso=5-5-2008}}</ref>
 
Al di fuori del mondo del calcio, pratica con regolarità il [[golf]] ed ama la [[pallacanestro]] e il [[tennis]]. È tifoso ed amico del cestista canadese [[Steve Nash]], oltre che del musicista [[Noel Gallagher]], ex capo band degli [[Oasis]];<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/48914/Del+Piero:+auguri+in+tv+dagli+Oasis|titolo=Del Piero: auguri in tv dagli Oasis|pubblicazione=corrieredellosport.it|accesso=16-9-2009}}</ref>
nel 2005, infatti, venne inserito nel video di ''[[Lord Don't Slow Me Down]]'' del vecchio gruppo di Gallagher, rappresentato mentre autografa una sua maglietta e la consegna agli Oasis. Nel 2006, in occasione dei [[XX Giochi olimpici invernali]], svoltisi a [[Torino]], fece da tedoforo portando la [[fiaccola olimpica]].<ref>{{Cita news|url=http://www.comune.torino.it/torinoplus/italiano/citynews/02-2006/torcia-torino.html|titolo=La torcia Olimpica a Torino|pubblicazione=comune.torino.it|giorno=10|mese=2|anno=2006|accesso=1-9-2008}}</ref>
 
L'avvocato [[Gianni Agnelli|Agnelli]], storico e amato presidente della Juventus, si dimostrò un suo grande ammiratore, affibbiandogli alcuni soprannomi: quando era ancora agli inizi della carriera lo chiamò "[[Pinturicchio]]",<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio/delpiero/delpiero/delpiero.html|titolo=La sorte si ricorda di Alex|editore=repubblica.it|accesso=16-9-2009}}</ref> come il pittore [[Rinascimento|rinascimentale]], per differenziarlo da [[Roberto Baggio]] a cui aveva attribuito il soprannome di "[[Raffaello Sanzio|Raffaello]]", riferendosi al fatto che, pur giocando molto bene, avrebbe dovuto fare molta strada per meritarsi appellativi di maggior levatura. Successivamente diventò "[[Aspettando Godot|Godot]]",<ref>{{cita news|autore=Monica Colombo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/24/Agnelli_ribattezza_Del_Piero_Adesso_co_0_0008245559.shtml|titolo=Agnelli ribattezza Del Piero|pubblicazione=corriere.it|accesso=16-9-2009}}</ref> come il personaggio di ''"Aspettando Godot"'', opera teatrale di [[Samuel Beckett]] in cui il protagonista non arriva mai, cercando di motivarlo nel difficile periodo successivo all'infortunio al ginocchio.
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[Fantasista]], è una [[attaccante|seconda punta]] dotata di un notevolissimo bagaglio tecnico. Nato [[mezzapunta]], ha grande abilità nell'uno due, nel [[dribbling]], nell'effettuare [[assist]] per i compagni e nel tiro (molto preciso, il che gli consente di sopperire ad una potenza non eccezionale).<br />
È inoltre uno specialista nei [[Calcio di rigore|calci di rigore]] e nei [[calci piazzati|calci di punizione]], con i quali sovente trova l'incrocio dei pali scavalcando la barriera,<ref>{{cita web|url=http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761570265_3/Calcio_(sport).html|titolo=Encarta.com - Tiro in porta|accesso=28-10-2008}}</ref> non a caso è ritenuto uno dei più grandi esecutori da palla inattiva della storia del calcio italiano e mondiale (primeggia infatti in numerose statistiche individuali riguardanti lei punizionicalci piazzati), sia in fase realizzativa (47 gol) che come assistman.
 
{{quote|Il mio idolo. Lui calcia le punizioni meglio di me, e non lo dico così per dire. Io sono bravo dal limite, soprattutto. Ale, anche da più lontano. Colpisce la palla in modo tale che ne escono traiettorie forti, strane. Penso a quella che rifilò allo Zenit. Calcia con un effetto "muy raro", fossi un portiere non saprei dove piazzarmi<ref>[http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200812articoli/18038girata.asp Ronaldinho: "Le punizioni? Del Piero calcia meglio di me"]</ref>.|[[Ronaldinho]]}}
 
Tatticamente predilige la posizione di seconda punta, anche se può ricoprire diversi ruoli del reparto avanzato.; Inin passato (in particolare con la Nazionale, sotto la guida di [[Arrigo Sacchi]]) ha infatti giocato come [[ala (calcio)|ala]] sinistra; talvolta ha anche agito da [[trequartista]] dietro le due punte, spiccando per visione di gioco e qualità di impostazione, ma solo in casi particolari.<ref>{{Cita web|url=http://www.sport.it/news/index.php?nid=2074818 |titolo=Del Piero: "Mi sento una seconda punta, ma sono disponibile"|pubblicazione=sport.it|accesso=16-8-2009}}</ref><ref>{{cita news|autore=Gabriele Capasso|url=http://www.calcioblog.it/post/3866/del-piero-mai-piu-centrocampista|titolo=Del Piero e la Nazionale: "mai più da centrocampista" |pubblicazione=calcioblog.it|giorno=19|mese=7|anno=2007|accesso=16-8-2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mako.biz/1756/il-solito-del-piero-annienta-la-roma/|titolo=Il solito Del Piero annienta la Roma|accesso=28-10-2008}}</ref>
 
=== Il "gol alla Del Piero" ===
Riga 80 ⟶ 82:
==== Gli esordi ====
===== 1981-1993: dal San Vendemiano alla Juventus, passando per Padova =====
Iniziò la propria ascesa calcistica nel 1981 nelle fila del San Vendemiano, squadra del suo paese natale; le indubbie potenzialità indussero il Padova ad acquistarlo nel 1992. All'età di 16 anni esordì in [[Serie B]] sotto la guida di [[Mauro Sandreani]] e, il 22 novembre 1992, realizzò la sua prima rete da professionista con la squadra veneta nel 5-0 ai danni della [[Ternana Calcio|Ternana]].<ref name=Tgcom/><ref>{{cita news|url=http://www.padova24ore.it/eventi-e-mondanita/2161-alessandro-del-piero-racconta-i-primi-anni-nel-calcio-che-conta-a-padova.html|titolo=Alessandro Del Piero racconta i primi anni nel calcio che conta a Padova|accesso=16-3-2010}}</ref>
Considerato fin dall'inizio un predestinato,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/20/Juve_gioca_poker_con_Reggiana_co_0_93092014042.shtml|titolo=la Juve gioca a poker con la Reggiana|pubblicazione=CorrieredellaSera.it|accesso=17-8-2009}}</ref> i maggiori club se lo contesero fin dall'inizio, ma nell'estate del 1993, grazie a [[Giampiero Boniperti]], venne acquistato dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] per cinque miliardi di [[lire]], con un ingaggio di 150 milioni di [[lire]] a stagione più premi a rendere,<ref name=TrePassiNelFuturoJuve>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/21/Del_Piero_tre_passi_nel_co_0_94032115764.shtml|titolo=Del Piero, tre passi nel futuro Juve|pubblicazione=CorrieredellaSera.it|accesso=17-8-2009}}</ref> dopo essere stato rifiutato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]].<ref name=specialissimo.it/><ref>{{cita web|url=http://www.footymania.com/player.phtml?playerID=70|titolo=Del Piero profile|pubblicazione=19-9-2008|lingua=en}}</ref> Venne inserito nella formazione “Primavera” allenata da [[Antonello Cuccureddu|Cuccureddu]], divenendone subito un leader, infatti guidò la squadra alla conquista del prestigioso [[Torneo di Viareggio]] e dello [[Campionato Primavera|scudetto Primavera]].
Esordì in [[Serie A]] il 12 settembre 1993, subentrando a [[Fabrizio Ravanelli]] al 74º minuto diin [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]]-Juventus e tre giorni dopo, nella gara dei trentaduesimi di finale della [[Coppa UEFA 1993-1994|Coppa UEFA]] contro la [[Lokomotiv Mosca]], fece il suo debutto nelle [[Coppe europee]].
Il 19 settembre, alla seconda presenza in [[Serie A]], realizzò il suo primo gol in bianconero, all'80º minuto di Juventus-[[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]] (4-0).<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1148011|titolo=Via col gol Del Piero: è solo l'inizio|accesso=18-8-2009|pubblicazione=lastampa.it}}</ref>
Nella sua prima stagione in bianconero si ripeté il 13 marzo 1994 contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]; il 20 marzo realizzò la prima tripletta della sua carriera nel confronto col [[Parma FC|Parma]]. Solo allora in casa Juventus si capì che il giovane promettente avrebbe dovuto avere più spazio da titolare in squadra dall'inizio del campionato.<ref name=TrePassiNelFuturoJuve/><ref>{{cita web|url=http://www.myjuve.it/giocatori-juventus-stagione-1993-94/alessandro-del_piero-gol-segnati-campionato-33-Camp-90.aspx|titolo=Gol Segnati: Campionato - 1993/94|pubblicazione=3-12-2008|editore=myjuve.it}}</ref>
Al termine di quella prima stagione in bianconero, in cui si divise tra [[Primavera (calcio)|Primavera]] e prima squadra, totalizzò 14 presenze tra campionato, Coppa Italia e Coppa UEFA, e realizzò 5 reti, tutte in Serie A con una media di un gol ogni 70 minuti.<ref name=TrePassiNelFuturoJuve/>
 
Riga 152 ⟶ 154:
===== 2006-2007: La vittoria nel torneo cadetto con Deschamps =====
[[Immagine:DelPiero500.PNG|thumb|250px|left|Maglia celebrativa per le 500 presenze con la Juventus]]
In seguito alla retrocessione in [[Serie B]] della [[Juventus Football Club|Juventus]], con 17 punti di penalizzazione, decisa dalla sentenza relativa a "[[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]]", fu tra i pochi campioni della rosa che non lasciò la società e la cui permanenza non venne mai messa in discussione,<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2006/08_Agosto/10/delpiero.shtml|titolo=Del Piero, l'orgoglio Juve|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=19-8-2009}}</ref> anche nell'ottica di un possibile futuro da dirigente del club. Gli si presentò dunque la nuova sfida di riportare in massima serie la propria squadra in qualità di neo campione del mondo.
All'esordio stagionale, il 23 agosto nel secondo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]], realizzò il gol decisivo per la vittoria 2-1 sul [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]], dopo solo 10 secondi dal suo ingresso in campo.;<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/agosto/24/Del_Piero_gol_dopo_secondi_ga_3_060824006.shtml|titolo=Del Piero in gol dopo 10 secondi, poi c'è Buffon|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=5-12-2008}}</ref> Sisi ripeté anche nel turno successivo contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], ma i suoi 2 gol non bastarono per passare il turno alla Juventus, che venne sconfitta dai partenopei ai rigori.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/sport/calcio/coppa-italia-terzo-turno/coppa-italia-terzo-turno/coppa-italia-terzo-turno.html|titolo=La Juve esce ai rigori, festa Napoli|pubblicazione=repubblica.it|accesso=19-8-2009}}</ref>
Tredici anni dopo l'ultima esperienza con il [[Calcio Padova|Padova]], il 9 settembre 2006 giocò contro il [[Rimini Calcio Football Club|Rimini]] la sua prima partita in [[Serie B]] con la maglia della Juventus, che pareggiò 1-1. Sabato 16 settembre, scese in campo per la 500ª partita ufficiale tra i professionisti; in tale circostanza segnò il primo gol nel campionato cadetto con la maglia bianconera che sancì la vittoria per 2-1 contro il [[Vicenza Calcio|Vicenza]] ed il 28 ottobre segnò il suo duecentesimo gol in maglia bianconera contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]], entrando definitivamente nella storia del club torinese.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2006/10_Ottobre/28/ale200.shtml|titolo=Adesso Del Piero è mister 200|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=5-12-2008}}</ref> Per tutto il girone di andata trascina la Juventus oltre i punti di penalizzazione, sempre più in alto fino in testa alla classifica.
[[Immagine:Rimini-juve3.jpg|thumb|330px|right|Del Piero nel corso di [[Rimini Calcio|Rimini]]-Juventus (1-1) del [[9 settembre]] [[2006]]]]
Tredici anni dopo l'ultima esperienza con il [[Calcio Padova|Padova]], il 9 settembre 2006 giocò contro il [[Rimini Calcio Football Club|Rimini]] la sua prima partita in [[Serie B]] con la maglia della Juventus, che pareggiò 1-1. Sabato 16 settembre, scese in campo per la 500ª partita ufficiale tra i professionisti; in tale circostanza segnò il primo gol nel campionato cadetto con la maglia bianconera che sancì la vittoria per 2-1 contro il [[Vicenza Calcio|Vicenza]] ed il 28 ottobre segnò il suo duecentesimo gol in maglia bianconera contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]], entrando definitivamente nella storia del club torinese.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2006/10_Ottobre/28/ale200.shtml|titolo=Adesso Del Piero è mister 200|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=5-12-2008}}</ref> Per tutto il girone di andata trascina la Juventus oltre i punti di penalizzazione, sempre più in alto fino in testa alla classifica.
Il 6 dicembre 2006 gli viene inoltre consegnato il Premio nazionale "Giuseppe Prisco".
Il 20 gennaio 2007, nel corso di Juventus-Bari, tagliò un traguardo che solo altri due grandi calciatori del passato, [[Gaetano Scirea|Scirea]] e [[Giuseppe Furino|Furino]], erano riusciti a raggiungere, quello delle 500 partite ufficiali giocate in maglia bianconera. La partita terminò 4-2 e celebrò il suo record con un gol e due assist decisivi per Trézéguet e [[Pavel Nedvěd|Nedvěd]];<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/sport/calcio/serie_b/juve-bari/juve-bari/juve-bari.html?|titolo=Del Piero, 500 presenze e festa|pubblicazione=repubblica.it|accesso=5-12-2008}}</ref> gli venne consegnata una targa in onore delle cinquecento partite ed il modellino del nuovo modello della [[FIAT]] [[Fiat 500 (2007)|500]] personalizzata per l'importante l'occasione.<ref>{{Cita news|url=http://www.fiatpress.com/index.php?method=news&group=1&action=zoom&id=200710111723283c5d8d3264a966557d8d527b9d61d759|titolo=Alessandro Del Piero ritira la Fiat 500 n.10|pubblicazione=fiatpress.com|accesso=5-12-2008}}</ref> Il 25 febbraio vinse il [[Telegatti 2007|Telegatto 2007]] nella categoria sport in qualità di [[Telegatti 2007#Miglior sportivo|Miglior sportivo]].<ref>{{Cita news|url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2007/01/25/5458609-TELEGATTI.shtml|titolo=Telegatti, Il trionfo di Fiorello|pubblicazione=ilsole24ore.com|accesso=19-8-2009}}</ref>
Il 17 febbraio 2007, contro il [[Football Club Crotone|Crotone]], segnò una tripletta e 15 giorni dopo ne fece altri tre al [[Piacenza Football Club|Piacenza]]. Chiuse il campionato con due doppiette, una al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] ed una il 19 maggio, quando fu grande protagonista della vittoria 1-5 sull'[[Associazione Calcio Arezzo|Arezzo]], con cui la Juventus ottenne con tre giornate di anticipo la matematica certezza del ritorno in [[Serie A]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/serie_b/arezzo-juventus/arezzo-juventus/arezzo-juventus.html|titolo=Juve, l'incubo della B è finito|pubblicazione=repubblica.it|accesso=5-12-2008}}</ref> Alla fine del campionato i suoi gol in totale furono 20 e gli consentirono di vincere il titolo di capocannoniere del campionato.
 
Riga 199 ⟶ 200:
Ha segnato il suo primo gol stagionale in serie A e il suo 178º della carriera, raggiungendo [[Giampiero Boniperti|Boniperti]], il 17 ottobre in casa contro il [[Lecce Calcio|Lecce]], con un tiro di sinistro dopo aver dribblato un difensore con il destro<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/17-10-2010/juve-poker-servito-lecce-711497478355.shtml Juve, poker servito al Lecce. Aquilani super, Del Piero storico]</ref>.
Il 30 ottobre, nella partita vinta 1-2 al [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], ha segnato il secondo gol della sua squadra staccando così Boniperti nella classifica dei marcatori più prolifici in assoluto della Serie A e divenendo lo juventino con più gol in questa competizione;
{{quote|Sono andato negli spogliatoi per congratularmi con tutti e soprattutto con Del Piero. Gli ho detto di aver saputo che ha il contratto in scadenza e allora gli ho offerto di venire al Milan...è un campione straordinario, magari potesse concludere la sua carriera al Milan...».<ref>[http://http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/milan/2010/11/03-137024/Berlusconi%3A+%C2%ABDel+Piero,+perch%C3%A9+non+vieni+al+Milan%3F%C2%BB]</ref>.|[[Silvio Berlusconi]], presidente del [[Milan]], dopo [[Milan]]-Juventus (1-2)}}
segna anche nella prima partita contro il [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] a [[Torino]] con un gol su punizione (2-1).<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Bari/25232 Grande punizione di Del Piero] legaserie.it</ref>
Nella sfida esterna contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] del 5 febbraio, ha raggiunto quota 444 presenze in [[Serie A]] superando [[Giampiero Boniperti]] e stabilendo così l'ennesimo record in bianconero.<ref>A [[Giampiero Boniperti]] furono a lungo accreditate 444 presenze, tuttavia molti anni dopo venne alla luce che nel match del [[13 maggio]] [[1951]] contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] il calciatore [http://calcioscore.com/InfoCuriosidad.asp?id=14 non scese mai in campo], mentre giocò [[Karl Aage Hansen]].</ref>
Riga 341 ⟶ 342:
|| [[Juventus Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 22 || 8 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 4 || 3 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 4 || 3 || [[Supercoppa Italiana di calcio|SI]] || 1 || 0 || 31 || 14
|-
|| [[Juventus Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 30 || 14 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 10 <ref>2 presenze e 1 gol nel Terzo turno eliminatorio</ref> || 3 || - || - || - || 41 || 17
|-
|| [[Juventus Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 33 || 12 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 4 || 5 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 7 || 3 || [[Supercoppa Italiana di calcio|SI]] || 1 || 0 || 45 || 20
Riga 349 ⟶ 350:
|| [[Juventus Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 37 || 21 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 4 || 3 || - || - || - || - || - || - || 41 || 24
|-
|| [[Juventus Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 31 || 13 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 3 || 2 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 9 <ref>1 presenza ed 1 gol nel Terzo turno preliminare</ref> || 6 || - || - || - || 43 || 21
|-
|| [[Juventus Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 23 || 9 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 2 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] + [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 2 + 3 || 0 + 0 || -|| - || - || 29 || 11
|-
|| [[Juventus Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 30 || 7 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 10 <ref>4 presenze e 2 gol nei turni preliminari.</ref> || 3 || - || - || - || 42 || 10
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 487 || 204 || || 51 || 23 || || 127 || 50 || || 9 || 6 || 674 || 284
Riga 468 ⟶ 469:
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|5}} <small>(+1)</small>
:Juventus: [[Serie A 1994-1995|1994-1995]], [[Serie A 1996-1997|1996-1997]], [[Serie A 1997-1998|1997-1998]], [[Serie A 2001-2002|2001-2002]], [[Serie A 2002-2003|2002-2003]] <small>(+[[Serie A 2004-2005|2004-2005]] revocato)</small>
 
*{{Calciopalm|CoppaCampionato Ali della Vittoriaitaliano|1|var=revocato}}
:Juventus: [[Serie A 2004-2005|2004-2005]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Juventus: [[Serie B 2006-2007|2006-2007]]
 
Riga 514 ⟶ 518:
=== Premi individuali ===
*[[FIFA 100]]
*Premio [[Miglior calciatore giovane|calciatore emergente dell'anno]]: 1995
*[[Most Valuable Player|MVP]] della [[Coppa Intercontinentale]]: 1996
*[[Trofeo Bravo]]: 1996
*[[UEFA Golden Jubilee Poll]]: 2
:Top 50 1954-2004
:Top 250 1994-2003
*[[Golden Foot]] alla carriera: 2007
*[[Premio Scirea]] alla carriera: 2008
*Pallone d'argento: 2008<ref>http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=14622</ref>
*Premio Speciale USSI Calciatore Gentleman Nazionale: 2005
*Premio San Siro Gentleman Serie A TIM: 2006
*Premio Speciale Gentleman Coppa d'Argento: 2006
*Premio nazionale Giuseppe Prisco: 2006
*Telegatto categoria sport - Miglior sportivo: 2007
*Pallone d'argento: 2008
*Premio Internazionale Sport e Civiltà - Ambasciatore dello Sport: 2009
*Sportivo dell'anno Golden Award - Calciatore esemplare: 2010
*Premio [[Miglior calciatore giovane|calciatore emergente dell'anno]]: 1995
{{ColBreak}}
 
*Premio nazionale Giuseppe Prisco: 2006
*Telegatto categoria sport - Miglior sportivo: 2007<ref>{{Cita news|url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2007/01/25/5458609-TELEGATTI.shtml|titolo=Telegatti, Il trionfo di Fiorello|pubblicazione=ilsole24ore.com|accesso=19-8-2009}}</ref>
 
*Premio "CredereSan nellaSiro ricercaGentleman": 20063
*:Premio Speciale USSI Calciatore Gentleman Nazionale: 2005
*Capocannoniere della [[Serie B]]: 1
*:Premio San Siro Gentleman Serie A TIM: 2006
:[[Serie B 2006-2007|2006-2007]] <small>(20 gol)</small>
*:Premio Speciale Gentleman Coppa d'Argento: 2006
*Capocannoniere della [[Serie A]]: 1
 
:[[Serie A 2007-2008|2007-2008]] <small>(21 gol)</small>
*[[Oscar del calcio AIC]]: 35
*Capocannoniere della [[UEFA Champions League]]: 2
:[[UEFA Champions League 1997-1998|1997-1998]] <small>(10 gol)</small>
:[[UEFA Champions League 1995-1996|1995-1996]] <small>(6 gol)</small>
*[[Oscar del calcio AIC]]: 3
:[[Migliore calciatore italiano]]: [[Oscar del calcio AIC 1998|1998]], [[Oscar del calcio AIC 2008|2008]]
:[[Oscar del calcio AIC#Premi speciali|Migliore cannoniere]]: [[Oscar del calcio AIC 2008|2008]]
:[[Oscar del calcio|Premio Fan]]: [[Oscar del calcio AIC 2001|2001]] , [[Oscar del calcio AIC 2008|2008]]
:Calciatore più amato: 2001, 2008
 
*[[Capocannoniere]]: 5
 
:[[Serie B]]: [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] <small>(20 gol)</small>
:[[Serie A]]: [[Serie A 2007-2008|2007-2008]] <small>(21 gol)</small>
:[[UEFA Champions League]]: [[UEFA Champions League 1997-1998|1997-1998]] <small>(10 gol)</small> , [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-1996]] <small>(6 gol)</small>
:[[UEFACoppa ChampionsItalia]]: [[Coppa LeagueItalia 19972005-19982006|19972005-19982006]] <small>(105 gol)</small>
 
*[[European Sports Magazines#Squadra dell'Anno ESM|ESM Team of the Year]]: 3
:[[European Sports Magazines#Squadra dell'Anno ESM|1995-1996]]
:[[European Sports Magazines#Squadra dell'Anno ESM|1996-1997]]
:[[European Sports Magazines#Squadra dell'Anno ESM|1997-1998]]
*[[UEFA Golden Jubilee Poll]]: 2
*Capocannoniere della [[Coppa Italia]]: 1
:Top 50 1954-2004
:[[Coppa Italia 2005-2006|2005-2006]] <small>(5 gol)</small>
:Top 250 1994-2003
 
{{EndMultiCol}}
 
Riga 560 ⟶ 564:
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[12 luglio]] [[2000]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=89583|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana|editore=quirinale.it|accesso=16-9-2009}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ONUNY.png
|nome_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[23 ottobre]] [[2006]].<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi |editore=coni.it |data=23-10-2006 |accesso=07-05-2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 641 ⟶ 652:
[[Categoria:Personalità legate a Torino]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
{{Link VdQ|es}}
{{Link VdQ|fi}}
 
[[ar:أليساندرو دل بييرو]]