Itanglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Neologismo recente, si è iniziato a parlare di “Fenomeno Itanglese” a seguito di uno studio condotto dall’agenzia di traduzioni Agostini Associati Srl, la quale nel 2009 ha registrato, nel periodo dal 2000 al 2008, un incremento del 773% dell’utilizzo di termini inglesi all’interno di documenti in italiano.
Analogamente a quanto accaduto con fenomeni simili nelle altre lingue - i cosiddetti [[Spanglish]], Franglais e Denglish, per citare i più noti – lo sviluppo dell’Itanglese ha suscitato l’interesse dell’opinione pubblica e di alcuni linguisti, che hanno dato vita a [http://www.stopitanglese.it/ blog] dedicati.
Non sono mancate reazioni da parte delle istituzioni, in particolare nel 2010 la Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati, mediante l’On. Paola Frassinetti, ha sostenuto il progetto.
|