Secure Shell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ovverosia al posto di ovvero sia
m errore di ortografia
Riga 3:
'''SSH''' ('''Secure SHell''', shell sicura) è un [[protocollo]] che permette di stabilire una sessione remota [[Crittografia|cifrata]] ad [[interfaccia a linea di comando]] con un altro [[host]].
 
Il [[client]] SSH ha una [[interfaccia a linea di comando]] simile a quella di [[telnet]] e [[rlogin]], ma l'intera comunicazione (ovverosiaovvero sia l'autenticazione che la sessione di lavoro) avviene in maniera cifrata. Per questo motivo, SSH è diventato uno standard di fatto per l'amministrazione remota di sistemi [[unix]] e di [[dispositivi di rete]], rendendo obsoleto il protocollo telnet, giudicato troppo pericoloso per la sua mancanza di protezione contro le intercettazioni.
 
Il [[client]] ed il [[server]] SSH sono installati, o è possibile installarli, su molte versioni di [[UNIX]], tra cui [[Linux]] e [[Mac OS X]], ma anche su [[Microsoft Windows]], ed è inoltre disponibile come strumento di amministrazione su alcuni [[apparato di rete|apparati di rete]]