Simone Parodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: en:Simone Parodi
sistemato alcune informazioni e rimosso alcuni POV
Riga 45:
== Biografia ==
 
Simone Parodi incomincia laa suagiocare avventuraa pallavolisticapallavolo sotto la guida di suo padre, Roberto Parodi, attuale allenatore dellenelle giovanili dell'Arma di Taggia. Simone mostra subito grandi doti eSuccessivamente si riconosce subito in campo per il suo talento. Durante le inter-regionali(regione contro regione) Simone Parodi porta avanti la Liguria verso il 3º posto nella classifica. Notato dagli scout cuneesi, gli viene offerto un posto a cuneo per allenarsitrasferisce nelle giovanili della [[Piemonte Volley|squadra cuneese]], sotto la guida di [[Liano Petrelli]] ed [[Enzo Prandi]] (il primo allenatore, il secondo dirigente, responsabili del settore giovanile piemontese, che sforna talenti tra i migliori d'italia),. haInizia l'occasione dia giocare in prima squadra nel campionato [[2005]]-[[2006|06]] come quarto schiacciatore, passa poi alla squadra calabrese del [[Volley Corigliano|Corigliano]], dove gioca titolare e viene eletto [[Most Valuable Player|MVP]] della serie A2. Fa ritorno a casaCuneo l'anno successivo dove ritrova il suo compagno di giovanili [[Mattia Rosso]] e gioca titolare scambiandosi con il più esperto [[Manius Abbadi]], in diagonale a [[Wout Wijsmans]].
 
Nel febbraio del 2007 viene convocato per la prima volta nella nazionale maggiore: è nell'elenco dei 22 per la World League 2007, anche se viene scartato in favore di [[Matteo Martino]].
 
Nella stagione [[2008]]-[[2009|09]] passa a [[Blu Volley Verona|Verona]], condividendo l'esperienza con l'opposto italo-polacco [[Michal Lasko]].
L'anno successivo torna a Cuneo, dove riesce a vincere lo scudetto; nella finale scudetto viene premiato MVP dell'incontro.
 
Nella stagione 2010 - 2011, durante l'ultima partita di regular season (3 aprile 2011), si infortuna al ginocchio sinistro riportando la lussazione della rotula, la lesione della capsula e una lesione di terzo grado al legamento collaterale interno del ginocchio.
Riga 61:
 
=== Con i club ===
* [[2006]]-[[2007|07]]: Campionato A2
* [[2009]]-[[2010]]: [[Serie A1 maschile FIPAV 2009-2010|Campionato italiano]] (Bre Banca Lannutti Cuneo)
* [[2009]]-[[2010]]: [[Coppa CEV di pallavolo maschile 2009-2010|Coppa Cev]] (Bre Banca Lannutti Cuneo)
* [[2010]] : Supercoppa italiana (Bre Banca Lannutti Cuneo)
* [[2010]]-[[2011]]: [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2010-2011|Coppa Italia]] (Bre Banca Lannutti Cuneo)
 
=== Con la nazionale ===
* [[2004]]: Bronzo agli Europei Cadetti
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.legavolley.it/DettaglioAtleta.asp?IdAtleta=PAR-SIM-86 Scheda su Legavolley.it]
* [http://www.piemontevolley.it Sito ufficiale della [[Piemonte Volley|Bre Banca Lannutti Cuneo]]]
 
{{Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia World League 2010}}