Michail Ivanovič Glinka: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Modifico: eu:Mikhail Glinka |
|||
Riga 20:
== Biografia ==
Glinka iniziò a studiare il [[pianoforte]] ed il [[violino]] all’età di dieci anni. Vista la predisposizione per la musica, nel [[1817]] i genitori lo mandarono a studiare a [[Pietroburgo]]. Qui il ragazzo poté prendere lezioni dai maggiori musicisti dell’epoca, in particolare da [[
Nel [[1830]] Glinka si recò all’estero, dapprima in [[Italia]], poi in [[Austria]] e [[Germania]]. In Italia si interessò in particolar modo allo stile del ''[[bel canto]]'' che secondo lui era la vera espressione dell’animo italiano e che più tardi gli avrebbe ispirato alcuni pezzi di gran valore. Negli anni [[1833]]-[[1834]] visse in Germania, dove studiò [[composizione musicale|composizione]], [[polifonia]] e [[strumentazione (musica)|strumentazione]] con il teorico musicale [[G. Dehn]] e con il Maestro [[Josef Böhm]].
| |||