Discussione:Macrobiotica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→metterei: nuova sezione |
|||
Riga 417:
Per la scienza questo non è dimostrato e anzi si viene messi in guardia dall'intraprendere questo tipo di dieta perchè la si considera troppo povera di nutrienti ritenuti indispensabili, come le proteine, i grassi, alcune vitamine, ecc.
Non possiamo che osservare, d'altronde, come nel tempo, la scienza nutrizionistica abbia fatto propri molti consigli "macrobiotici" che venivano dispensati fin dagli anni '50: l'uso dei cereali nella loro forma integrale, il ridurre considerevolmente l'apporto di proteine e grassi di origine animale, l'apporto calorico ridotto, ecc. Fino agli anni '70, ad esempio, si considerava ottimale consumare 3000 calorie al giorno, mentre per i macrobiotici 1800 possono bastare, o anche meno. Al giorno d'oggi qualsiasi medico difficilmente consiglia di superare le 2000 calorie.--[[Speciale:Contributi/213.243.202.171|213.243.202.171]] ([[User talk:213.243.202.171|msg]]) 18:50, 10 mag 2011 (CEST)aleppo
:la prima parte è senza fonti e rasenta l'intervento su Blog, la seconda parte è [[WP:NPOV|improponibile]] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 19:41, 10 mag 2011 (CEST)
| |||