Vado Ligure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geografia fisica: soppressione della comunità montana, inserisco informazione nel paragrafo Storia
Storia: aggiorno storicità sulla Comunità montana
Riga 53:
 
Nel XX secolo Vado conobbe uno sviluppo prevalentemente [[industria]]le. Durante gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]] si installarono in zona diverse fabbriche tra cui la [[centrale termoelettrica]] [[Enel]], caratterizzata dalle due ciminiere cilindriche, alte circa 200 metri. <ref>Gli eventi storici sono stati confrontati con il sito del [http://www.comune.vado-ligure.sv.it/index.php?idinfo=194 Comune di Vado Ligure - Sezione Storia]</ref>
 
Dal [[1973]] al [[31 dicembre]] [[2008]] ha fatto parte della [[Comunità Montana del Giovo]], quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 23 del [[29 dicembre]] [[2010]]<ref>[http://www.astrid-online.it/Riforma-de1/Valutazion/Normativa/Legge-regione-liguria-n.-23-del-2010.pdf Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010]</ref> e in vigore dal [[1º maggio]] 2011<ref>[http://www.ivg.it/2011/04/soppressione-comunita-montane-ok-della-regione-a-ricollocazione-del-personale/ Fonte sulla soppressione delle comunità montane]</ref>.
 
=== Simboli ===