Critica della ragion pratica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolgo troppi "indicare"
Riga 4:
L'opera fu pubblicata nel [[1788]] ed è preceduta dalla "Fondazione della metafisica dei costumi" ([[1785]]) e seguita dalla "Metafisica dei costumi" ([[1797]]). In questi tre scritti Kant espone la sua concezione della [[morale]].
 
Come già nella ''[[Critica della ragion pura]]'' Kant si proponeva di mostrare come l'uomo conosce, potremo dire i "meccanismi" della [[conoscenza]] e non di indicare che cosa l'uomo conosce, così fa per la morale: egli vuole far capire in che consiste la [[morale]], che cos'è la morale, non vuole indicaredefinire quali comportamenti morali debba compiere l'uomo: il suo quindi è ancora una volta un discorso "[[forma]]le", indicaillustra la forma non il contenuto della morale.
== Il debito con Rousseau ==