SMS Blücher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La carriera: link |
primo rifacimento |
||
Riga 27:
|ponte_di_volo=
|propulsione=3 motrici a vapore a triplice espansione su 3 assi; potenza 44.000hp
|velocità=
|velocità_km=47
|autonomia= [[miglio (unità di misura)|n.mi.]] a nodi ( km a km/h)
|capacità_di_carico=
|equipaggio=
|passeggeri=
|sensori=
Riga 45:
|motto=
|soprannome=
|note=dati tratti da
Blucher Class Armoured Cruiser - worldwar1.co.uk
}}
L''''SMS ''Blücher''''' era un [[incrociatore corazzato]] [[Germania|tedesco]], sviluppato nella prima decade del [[anni 1900|Novecento]], unica unità della sua classe<ref name = worldwar1>{{cita web | http://www.worldwar1.co.uk/armoured-cruiser/sms-blucher.html | Il ''Blücher'' su worldwar1.co.uk | 11 maggio 2011}}</ref>. Era una nave destinata a ingaggiare i nuovi incrociatori da battaglia inglesi, ma la sua realizzazione, per quanto pregevole e tecnicamente ineccepibile, era frutto di un errore, tipico esempio di come si possa realizzare una nave di un certo tipo a causa di un'errata percezione della minaccia.
All'inizio, i tedeschi pensarono di controbattere questa nuova classe di navi inglesi con una costruzione solida ma relativamente convenzionale, motorizzata da un potentissimo apparato motore, armata con una batteria praticamente monocalibro. In seguito si venne a scoprire che le navi inglesi avevano cannoni da 305 e non 233, cosicché al ''Blücher'' non vi furono successori: rimase l'ultimo e migliore degli incrociatori corazzati, finché non venne affondato nella [[battaglia di Dogger Bank (1915)]] proprio da incrociatori da battaglia inglesi<ref name = worldwar1/>.
==Il progetto==
L'entrata in scena dell'[[incrociatore da battaglia]],
Il progetto, un ingrandimento della precedente [[Classe Scharnhorst (incrociatore)|classe Scharnhost]]<ref name = worldwar1/>, verteva su di un grande e possente scafo, dall'alto bordo libero e con una prua leggermente avanti rispetto al ponte di castello, alto bordo libero, sovrastrutture basse, 3 fumaioli a centro nave, 2 alberi di cui il primo era il più grande, con struttura a traliccio e coffa di tiro. Le motrici a vapore, su 3 assi,
L'armamento, tutto da 45 calibri, verteva anzitutto su 12 cannoni in torre binata SK L/45, con 210mm di calibro<ref name = worldwar1/>, un modello più avanzato delle armi precedenti paricalibro e installato solo sul Blucher. Sparava 5 colpi al minuto a un massimo di 19.000 metri, a causa del'alzo limitato a 30 gradi (a 45 avrebbe raggiunto i 29.000). I proiettili, con un peso di 108 kg, erano sparati a ben 900m/s di velocità iniziale e vi erano 85 colpi per arma nei depositi. Le torri erano ben 6, a diamante, perché le motrici impedivano di installarle lungo l'asse dell'unità e così, visto che non erano state concepite le torri sovrapposte, per ottenere una bordata di 8 cannoni fu necessario installarne 12, con una torre a prua, una a poppa, 2 per fianco. Ovviamente questo complicava il disegno generale della nave, e la disposizione dei depositi munizioni. Se fossero state adottate torri sovrapposte alle estremità sarebbe stato possibile ottenere lo stesso lavoro con sole 4 invece che 6 postazioni.
Vi erano anche 8 cannoni da 150mm. SK L/45 (munizione 43 kg, cadenza 4-5c-min., gittata 13 km con alzo a 19 gradi) in casamatta, sui fianchi dell'unità, mentre un consistente armamento antisilurante era dato da 16 pezzi da 88/45mm, molto più potenti dei normali 75-76mm. 'antisiluranti' (9 kg.x10 km.x15c/min.).
Riga 71 ⟶ 74:
Durante l'[[Battaglia di Dogger Bank|azione del Dogger Bank]] nel gennaio 1915, il ''Blücher'' era in coda alla squadra degli incrociatori tedeschi in ritirata, e ne rallentava l'andatura. Gli inseguitori inglesi, gli incrociatori da battaglia dell'ammiraglio [[David Beatty|Beatty]], aprirono il fuoco e le loro munizioni trapassarono entrambi i ponti corazzati della nave tedesca, causando tali danni da immobilizzarla. Affondò poi, piegata sul fianco sinistro.
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=SMS Blücher}}
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.worldwar1.co.uk/armoured-cruiser/sms-blucher.html Il ''Blücher'' su
{{Portale|guerra|marina}}
|