Treno DB ICE 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: da:ICE 2 |
|||
Riga 53:
==Caratteristiche==
Il treno, (impropriamente chiamato elettrotreno), è composto di un [[locomotiva|locomotore elettrico]] di elevata potenza e
6 [[carrozza ferroviaria|carrozze]] così suddivise: 2 di 1ª classe, una [[carrozza ristorante|ristorante]], 3 di 2ª classe e una [[carrozza semipilota|semipilota]] di 2ª classe posta all'altra estremità del convoglio
La motrice è dotata di un solo [[pantografo]] posto sopra la parte posteriore, opposta alla cabina di guida. In caso di necessità il convoglio può essere accoppiato, in configurazione ''Push-Pull'', con un altro di ugual tipo essendo previsto ''a composizione modulare'' con motrice Classe 402 (detta powerhead), 6 carrozze passeggeri (Classe 805-807) e semipilota (Classe 808), ottenendo così un treno di capacità analoga a quella di un [[ICE 1]]. I convogli sono dotati di [[gancio di trazione]] tipo Scharfenberg che consente l'accoppiamento rapido, assicurando contemporaneamente il collegamento delle condotte pneumatiche e dei cavi a [[fibra ottica]] che trasmettono le informazioni.
Gli ambienti interni differiscono notevolmente da quelli della precedente serie ICE 1, sono infatti ad ambiente unico; il confort è assicurato dalla sospensione pneumatica delle casse.
Sono stati rinnovati il sistema informatico, l'equipaggiamento pneumatico e le installazioni elettriche. Questi elettrotreni sono in grado di viaggiare a [[velocità]] superiori a 280 km/h. Inoltre,l'ICE 2 è uscito di fabrica con le ruote di nuovo tipo,diverse da quelle dell'ICE 1,che causarono il disastro di Eschede (in seguito sostituite con le ruote completamente riprogettate)
[[Immagine:ICE2 Hilpodrom.jpg|thumb|left|300px| Una coppia di ICE 2 accoppiati in configurazione ''push-pull]]
|