Isole Chatham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Chatham Islands from space ISS005-E-15265.jpg|thumb|280px|Veduta dallo spazio delle isole Chatham. L'isola Chatham é la maggiore, l'isola Pitt la seconda, e South East Island é l'isolotto a destra dell'isola Pitt.]]
Le '''Isole Chatham''' sono un [[arcipelago]] con due [[isole]] principali a est della Nuova Zelanda, con una popolazione di circa 780 abitanti. Culturalmente le isole Chatham appartengono alla [[Polinesia]], mentre politicamente fanno parte della [[Nuova Zelanda]].
Riga 9 ⟶ 11:
Nel [[1835]] le isole furono invase da circa 500 Maori provenienti dalla Nuova Zelanda, su due velieri che arrivarono il 19 novembre e il 24 dicembre. L'invasione portò a un genocidio dei Moriori. I pochi sopravvissuti formarono una societá mista con i Maori invasori e con i [[balenieri]] di origine Europea.
Nel [[1842]] le isole Chatham diventarono parte della Nuova Zelanda, a quel tempo colonia [[Inghilterra|Inglese]].
Nel [[1843]] arrivò un gruppo di [[missionari]] [[luterani]] dalla [[Germania]].
Riga 16 ⟶ 20:
L'arcipelago si trova a circa {{coor dms|43|59|17|S|176|27|13|W|}}, a circa 800 km a Est della Nuova Zelanda.
[[Imagine:NZOffshoreIslandsMap.png|thumb|right|La posizione delle isole Chatham e di altri arcipelaghi a Sud e a Est della Nuova Zelanda.]]
Le due isole abitate sono Chatham Island (Rehoku in Moriori, e Wharekauri in Maori) e Pitt Island (Rangiauria). Le altre isole costituiscono una riserva naturale. Di queste, la più distante é l'isola Forty-Fours (Motuhara) a circa 50 km a est di Chatham Island.
|