Ochroma pyramidale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ descrizione e distribuzione
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati di Balsa|[[Balsa (disambigua)]]}}
 
{{s|piante}}
{{Tassobox
|nome=Balsa
Riga 41:
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=si
|sinonimi=''Bombax pyramidale''<br/>''Ochroma lagopus''<br />''Ochroma bicolor''
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 53:
La '''balsa''' ('''''Ochroma pyramidale''''' <small>([[Antonio José Cavanilles|Cav.]] ex [[Jean-Baptiste de Lamarck|Lam.]]) [[Ignaz Urban|Urb.]], [[1920]]</small>) è un [[albero (botanica)|albero]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Bombacaceae]], diffuso in [[America]] centro-meridionale. È l'unica [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Ochroma'''''.
 
Il suo [[legno]] è essendoil moltolegno più leggero (laconosciuto densitàal mediamondo è([[peso di circaspecifico]] 150-160 kg/m³) ed è impiegato per la costruzione di [[aeromodellismo dinamico|aeromodelli]]. Nonostante il basso peso specifico, ha una resistenza alla compressione di oltre 100 kg/cm² ottenibile grazie alla struttura alveolare del legno stesso: ha dei canali linfatici molto grandi che permettono all’albero una velocissima crescita (in 5 anni una pianta è matura per l’abbattimento).
 
==Descrizione==
[[File:Ochroma pyramidalis MS 3425.jpg|thumb|left|Foglie e frutto]]
È un [[albero (botanica)|albero]] [[sempreverde]], con [[fusto|tronco]] eretto, cilindrico, alto da 15 a 35 m, con un diametro da 20 a 60 cm.<br/>
La [[corteccia (botanica)|corteccia]] è liscia con cicatrici lineari protuberanti, di colore grigiastro.<br/>
La chioma è arrotondata e irregolare, con [[foglie]] disposte a spirale, lunghe sino a 35 cm, cuoriformi, con nervature evidenti e margine intero.<br/>
I [[fiori]] sono grandi, solitari, [[actinomorfo|actinomorfi]], larghi 10-15 cm, profumati, con [[calice (botanica)|rosso]] e [[petali]] giallo pallido con bordi rossastri.<br/>
I [[frutti]] sono [[capsula (botanica)|capsule]] larghe da 15 a 25 cm, nere a maturazione, deiscenti, suddivise in 5 spicchi dopo l'apertura. Al pari di altri frutti delle [[Bombacaceae]] contengono una fibra cotonosa in cui sono dispersi numerosi semi di piccole dimensioni.<ref name=conabio>{{cita web |titolo=Ochroma pyramidale |editore=Comisión Nacional para el Conocimiento y Uso de la Biodiversidad Mexicana | url=http://www.conabio.gob.mx/conocimiento/info_especies/arboles/doctos/15-bomba6m.pdf |accesso=12 maggio 2011}}</ref>
 
==Distribuzione e habitat==
La specie è diffusa nella [[fascia tropicale]] del continente [[america]]no, dal [[Messico]], attraverso il [[Centroamerica]] e le [[Antille]], sino alla [[Colombia]], il [[Venezuela]], l'[[Ecuador]], il [[Brasile]], la [[Bolivia]] e il [[Perù]].<ref name=conabio/>
 
Il suo [[habitat]] tipico è la [[foresta pluviale]] da 300 a 1000 m di altitudine.
Di provenienza [[ecuador]]iana, grazie alle caratteristiche climatiche e geofisiche del territorio nel quale cresce (una fascia subequatoriale a ridosso della [[Ande|cordigliera Andina]] e nei pressi dell'[[oceano Pacifico]]), è il legno più leggero conosciuto al mondo.<br/>
Il legno di Balsa, nonostante il basso [[peso specifico]] (150-160 kg/m³), ha una resistenza alla compressione di oltre 100 kg/cm² ottenibile grazie alla struttura alveolare del legno stesso: ha dei canali linfatici molto grandi che permettono all’albero una velocissima crescita (in 5 anni una pianta è matura per l’abbattimento).
 
==Uso nel modellismo==
[[Immagine:Balsa.jpg|thumb|left|Legno di balsa, utilizzato in modellismo]]
 
Il legno di balsa per modellismo si può reperire di tre tipologie: Duroduro, Mediomedio e Leggeroleggero. Quello Duroduro (più scuro) si usa per realizzare elementi strutturali portanti (profili e longheroni), quello medio (rosato) per i rivestimenti, solitamente in tavolette o listelli sottili, mentre quello leggero (giallo/bianco) si usa per riempimenti, essendo il più leggero e friabile.
 
Il legno di balsa è facilmente lavorabile, con gli attrezzi del modellista, traforo, cutter (tagliabalsa appunto), e carteggiabile con carta vetrata di varie finezze.
 
Il balsa duro è più fibroso, e va utilizzato esclusivamente nel senso delle venature, perché nell'altra direzione si frattura facilmente. Il balsa medio si usa in spessori sottili, e può essere composto in strati incollati con venature incrociate per maggior robustezza. Il balsa leggero è spugnoso e friabile, e va maneggiato con cura in quanto si ammacca facilmente anche per eccessiva pressione delle dita.
<br clear=left>
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 71 ⟶ 84:
 
==Collegamenti esterni==
*{{ITIS|21602|''Ochroma pyramidale''|1712 aprilemaggio 20092011}}
*{{cita web|titolo=''Ochroma pyramidale'' |opera=AgroForestryTree Database |url=http://www.worldagroforestrycentre.org/sea/Products/AFDbases/af/asp/SpeciesInfo.asp?SpID=18161 |accesso=12 maggio 2011}}
*http://www.conabio.gob.mx/conocimiento/info_especies/arboles/doctos/15-bomba6m.pdf
 
{{Portale|botanica}}