Wikipedia:Utenti problematici/Dwalin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 57:
Se tutto questo (condito con divagazioni off-topic varie) non è problematico, va tutto bene così e si puù chiudere (soprattuto wikipedia, non solo questa pagina). <small>Per inciso, ed andando OT, la fonte dello studio SKK nella voce non l'ha certo inserita lui... [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Centrale_elettronucleare&diff=prev&oldid=30896396], quindi di cosa blatera?</small>
Saluti. --18:45, 12 mag 2011 (CEST)
Qualche commento tecnico a quello che scrive Dwalin.
* il fatto che le scorie di EPR siano "peggio" non lo dice wikipedia. Lo dice l'azienda finlandese incaricata di smaltirle, come da fonte linkata. Le estrapolazioni di dwalin sullo Iodio129 sono appunto sue PERSONALI e discutibili deduzioni, simili a quella citata da Vito.
*sull'espulsione delle barre, si parla delle barre <u>di controllo</u> e non "di combustibile" come scrive dwalin. Ok, sarà una <small>(ennesima?)</small> svista. Comunque, si tratta di documenti ufficiali di EDF (o Areva, non ricordo). A Chernobyl questo fenomeno NON è affatto verificato per il semplice fatto che le barre erano già tutte estratte. Non escludo che addirittura NON potesse verificarsi comunque, data la diversa struttura del reattore in cui le barre NON sono in un ambiente pressurizzato (quindi nulla può "spingerle" fuori). Pertanto, si tratta di un'altra confusa mistificazione per accreditarsi quale esperto, scrivendo fesserie tecno-plausibili ma del tutto campate in aria.
*dove siano avvenute le esplosioni a Fukushima non è ancora del tutto chiaro. Secondo AREVA (non greenpeace) nel reattore 2 l'esplosione è probabilmente avvenuta NEL contenimento (danneggiando la camera di soppressione piena d'acqua); tesi realistica visto il noto rilascio di acqua altamente radioattiva. Fa piacere che Dwalin abbia invece certezze granitiche in proposito.
*il nocciolo fuso può benissimo ritornare critico. Si chiama [[massa critica]] e non necessita di moderatore. Per oltre mezzo secolo generazioni di fisici ed ingenieri nucleari si sono preoccupati di evitarlo, ed adesso Dwalin su wiki dimostra che erano tutti dei poveri scemi. Però, mica male.
E' un po' stucchevole che Dwalin si autoproclami "l'unico competente in materie nucleari che lavora alle pagine del nucleare" e poi scriva baggianate simili senza alcun controllo e cercando di accreditarsi come esperto usando paroloni per confondere chi magari ne sa meno.
Saluti. --20:48, 12 mag 2011 (CEST)
|