Application programming interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripchip Bot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
Riga 1:
LeIn [[informatica]] le '''''Application Programming Interface''''' '''API''' (''Interfaccia di Programmazione di un'Applicazione''), sono ogni insieme di procedure disponibili al [[programmatore]], di solito raggruppate a formare un set di strumenti specifici per un determinato compito. ÈLa unfinalità metodo perè ottenere un'[[astrazione (informatica)|astrazione]], di solito tra l'[[hardware]] e il programmatore, o tra [[software]] a basso ede quello ad alto livello semplificando così il lavoro di [[programmazione]]. Le API permettono infatti di evitare ai [[programmatore|programmatori]] di scrivereriscrivere ogni volta tutte le [[funzione (informatica)|funzioni]] necessarie al programma dal nulla, ovvero dal basso livello, rientrando quindi nel più vasto concetto di [[riuso di codice]]. Le API stesse sono quindi un' livello di astrazione intermedio: il ''software'' che fornisce una certa API è detto ''implementazione dell'API''.
 
== Un esempio ==
Riga 35:
Una API che non richiede il pagamento di diritti per il suo accesso ed utilizzo è detta "aperta". Le API fornite dal [[Free software]], come ''software'' distribuito sotto licenza [[GNU General Public License|GPL]], sono aperte per definizione, dal momento che si può accedere al [[Codice sorgente|sorgente]] del ''software'' e capire come funziona. Anche se esiste una "[[implementazione di riferimento]]" per una API (come quella di [[Microsoft Windows]] per la [[Windows API]]), non c'è nulla che impedisce la creazione di un'implementazione alternativa. Per esempio, la maggior parte della API di Windows può essere fornita in un sistema [[UNIX]] da un ''software'' chiamato [[WINE]].
 
In generale l'analisi dell'implementazione di una API per produrne una compatibile costituisce una violazione alla legge. Questa tecnica è chiamata ''[[reverse engineering]]''. La situazione legale in questi casi presenta ambiguità quindi conviene affrontare il problema prima che l'attività di ''reverse engineering'' sia iniziata. Per esempio, una API può contenere a sua volta un [[brevetto]].
 
== Esempi di API ==