Wikipedia:Oracolo/Archivio/Gennaio 2007: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 502:
:Convinto ora? --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></font>]] 21:00, 11 gen 2007 (CET)
::: Inoltre credo che il PDF '''non''' sia smontabile, cioé che non ti possono prendere con facilità grafici, tabelle (tipo [[Microsoft Excel|Excel]]) ed immagini per appiccicarle nella tesi di un altro (Ma si riesce a fare con un catturatore di schermata). Inoltre il pdf fornisce un documento particolarmente "standardizzato" in ambito scientifico (una impaginazione che ricorda i vecchi numeri di [[Le Scienze]]) cosa che rende abbastanza austeri e consueti i documenti pdf, esaltando così i contenuti e non la loro presentazione. --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 23:42, 11 gen 2007 (CET) PS-> (In effetti la [[wikificazione]] è un tipo di standardizzazione vagamente simile al pdf)
:Devo essere in disaccordo con [[Utente:Giancarlo Rossi|la tartaruga rossa]]. Il pdf può essere protetto al momento della creazione, ma se non lo è si possono tranquillamente copincollare testo ed immagini. In più il [[pdf]] non va confuso col [[LaTeX]]. In pdf si possono creare documenti di complessità arbitraria inclusi volantini pubblicitari con grafica accattivante o addirittura componenti interattive (esistono persino plugin che permettono l'inserimento di modelli 3D ruotabili e scalabili da chi legge il documento). I file pdf generati tramite un editor LaTeX con le impostazioni di default risulta in effetti un tantinello austero e semplice ma questo è un problema (chiamiamolo problema...) di LaTeX e non del pdf (e faccio notare come smanettando un po' coi parametri LaTeX permetta di creare praticamente qualsiasi tipo di effetto grafico). Per rispondere alla domanda originale il formato pdf è un formato libero (infatti esistono moltissimi ottimi software gratuiti che leggono, generano e modificano senza problemi i file pdf) pensato per essere stabile, leggero e facilmente portabile e stampabile. Tuttavia scrivere direttamente un pdf o cercare di modificarlo con un editor di testo può risultare complesso se non si sa quello che si sta facendo. All'opposto il formato doc è un formato creato dalla Microsoft che ne detiene tutti i diritti e che non ha mai divulgato i dati tecnici su come leggere e scrivere questi file. Qualunque programma non Microsoft che manipoli i doc quindi non può far altro che fare delle approssimazioni che possono portare a degli errori difficili da aggiustare. Tuttavia questo formato è estremamente diffuso e non è raro trovare testi salvati come doc (o come una delle sue varianti dato che ogni anno o due le specifiche dei doc vengono cambiate). Si consiglia anche di tener presente il formato [[RTF|rtf]] che, sebbene meno conosciuto, è un formato standard leggibile da qualunque editor di testo e facilmnte modificabile. --[[Utente:Berto|l'oracoletto]] 09:58, 12 gen 2007 (CET)
|