Discussione:Catherine Middleton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simona65 (discussione | contributi)
Riga 90:
:Spiegami per favore ancora una cosa: come si concilia la policy col dato di fatto che molti membri della famiglia reale il cognome ''non lo usano''?
:Per me la soluzione a questo punto è usare il formato ''<nome di battesimo> (Windsor)'' con le parentesi, in modo da far capire che "Windsor" è il nome della casa reale, non un cognome: il titolo [[Anna Windsor]] che hai usato tu è al pari di una ricerca originale. Diverso è il caso di [[Louise Windsor]], che invece è corretto così per motivi che si evincono dalla voce. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 18:25, 12 mag 2011 (CEST)
 
Ma Windsor è un cognome. É stato deciso da Giorgio V e, in seguito, Elisabetta II ha deciso per i suoi discendenti di usare il cognome Mountbatten-Windsor, perchè Mountbatten è il cognome scelto da suo marito. Puoi andare a vedere tu stesso nella voce [[Windsor (famiglia)]] e anche nella [[Mountbatten-Windsor]], per quest'ultima ti consiglio la versione in inglese che è molto articolata, vedrai che il cognome ce l'hanno eccome, e vedrai quale ha ogni membro della famiglia reale britannica. Il fatto che non lo usino non è vincolante per nominare una pagina di enciclopedia: la persona (secondo le policy di it.wiki) è identificabile con il suo nome e cognome, come chiunque altra sulla terra. Per quanto riguarda i titoli delle pagine della en.wiki, di cui non conosco le policy, posso immaginare che essendo membri della famiglia reale del paese stesso e, oltretutto, viventi, si riferiscano a loro con il nome più conosciuto dalla gente, ma questa è una cosa loro. Un inglese che si riferisce al ''Prince William'' è comprensibile immediatamente da un altro inglese, un italiano che dice ''principe William'' a un altro italiano forse no. Per gli italiani se dici ''William Mountbatten-Windsor'' dai un riferimento in più.<br/>
Ti faccio un esempio io non sarei daccordo con il titolo [[Vittorio Emanuele II d'Italia]] e successori, perché essendo stati re appunto d'Italia, è praticamente impossibile che nella vita gli italiani si riferissero a loro chiamandoli in questa maniera, qundi almeno nella it.wiki si poteva lasciare di Savoia (che sarebbe il nome più conosciuto); ma per conformità con gli altri regnanti che sono, sempre nella it.wiki, intitolati come [[Elisabetta II del Regno Unito]], [[Alberto I del Belgio]], [[Carlo II d'Inghilterra]], ecc... è stato deciso così.<br/>
Infine ti faccio un esempio per cui nella it.wiki era stato deciso di non mettere i titoli nobiliari nel titolo della voce: [[Carlo Teodoro in Baviera]] è stato duca regnante, ma nella sua vita non ha mai "fatto il duca" ha fatto il medico. Questa è stata la sua attività principale. Che titolo bisognava dargli? Ci può essere gente che, consultando l'enciclopedia, lo cerca come medico e non come duca. Oppure ci sono altre voci, di persone non nobili, che hanno svolto più attività e sono famose per tutte quante: quale sciegliere? Come stabilire la più "famosa"? Vedi è stato deciso il "dato" più oggettivo: il nome e il cognome (eventualmente le date nascita/morte).<br/>
Spero di essere stata esauriente, sfortunatamente non so indicarti nessun admin del "settore" che possa, più autorevolmente di me, spiegarti queste cose, perchè ultimamente ci sono state alcune "fughe", ma come puoi vedere anche tu, tutte le altre voci della it.wiki delle persone appartenenti al Gotha sono intitolate con questi criteri. Questi sono i motivi.--[[Utente:Simona65|Simona65]] ([[Discussioni utente:Simona65|msg]]) 10:19, 13 mag 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Catherine Middleton".