Aliante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner (v1.06) - FAI, Flap, GPL, PPL
Riga 14:
 
Le classi sportive di alianti sono:
*Standard: [[apertura alare]] di 15 metri, assenza di [[Ipersostentatore|flap]], serbatoi d'acqua ammessi.
*15 Metri: apertura alare di 15 metri, flap e serbatoi d'acqua consentiti.
*18 Metri: apertura alare di 18 metri, flap e serbatoi d'acqua consentiti.
Riga 20:
*Biposto: apertura alare massima di 20 metri, due posti di pilotaggio.
*Club: classe che comprende diversi vecchi modelli di aliante. I punteggi nelle competizioni vengono assegnati secondo diversi fattori di [[handicap]], a seconda delle prestazioni dell'aliante.
*World: classe rappresentata da un solo tipo di aliante, il [[Politechnika Warszawska PW-5|PW-5]], progetto che è stato scelto dalla [[FAI]] in occasione di un concorso indetto dalla stessa Federazione, per un tipo di aliante dalle limitate prestazioni, di basso costo e dalla facile tecnica di pilotaggio, anche per i piloti meno esperti.
 
==Tecniche di pilotaggio dell'aliante==
L'aliante richiede, per la sua particolarità, un tipo di licenza differente rispetto a quella per il pilotaggio degli aeromobili a motore. Questo tipo di licenza è chiamata [[GPL]], ovvero ''Glider Pilot Licence'' (''glider'' in inglese significa aliante) e corrisponde per quanto riguarda alcune nozioni teoriche richieste alla licenza [[Licenza di pilota privato|PPL]] per il [[Aeroplano|volo a motore]].
 
===Tecniche di decollo===
Riga 55:
*Superfici di [[Stabilità_statica_longitudinale|stabilità]] fisse: [[Stabilizzatore (aeronautica)|stabilizzatore]] per la stabilità longitudinale, [[deriva (aeronautica)|deriva]] per la stabilità direzionale.
*Superfici di portanza: le due [[ala (aeronautica)|semiali]].
*[[Ipersostentatore|Flap]]: su alcune categorie di alianti vengono utilizzati per aumentare la curvatura del [[profilo_alare|profilo]] al bordo d'uscita dell'ala al fine di aumentarne la portanza (e quindi anche la resistenza). Essi vengono utilizzati con angoli positivi durante la spirale in una corrente ascensionale o durante l'atterraggio, mentre vengono usati con angoli negativi (rispetto alla [[corda alare]]) per raggiungere la massima velocità durante i "traversoni".
 
Sono inoltre presenti delle superfici mobili chiamate [[diruttore|diruttori]] di flusso o semplicemente diruttori, che hanno la funzione, se azionati, di ridurre drasticamente la [[portanza]] delle due [[ala (aeronautica)|semiali]], quando sia necessaria una rapida discesa senza aumentare la velocità, ad esempio durante l'atterraggio. Queste superfici, generalmente [[perpendicolarità|perpendicolari]] al flusso dell'aria sulle ali, spuntano solo sul dorso dell'ala o su entrambe le parti, quando viene azionata la rispettiva leva (di colore blu) e tendono a ritrarsi quando il pilota non esercita più alcuna azione su di essa.