Villa comunale di Cittanova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Cittanova; added Category:Cittanova (Italia) usando HotCat |
galleria su commons |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
La '''Villa Comunale “Carlo Ruggiero”''' di [[Cittanova (Italia)|Cittanova]] è un “Monumento Nazionale d'interesse storico–naturalistico” riconosciuto dal [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali]].
[[Immagine:Cittanova villa comunale sp02.jpg|thumb|right|350px]]
==Storia==
Fu costruita a proprie spese (il costo fu di trentamila [[Lira italiana|lire]] dell'epoca) da Carlo Ruggiero, e donata, durante il suo mandato di sindaco (1880-1885), al comune con delibera del [[29 marzo]] [[1880]], nel cui atto si legge: « essendosi dall'attuale sindaco signor Carlo Ruggiero, promossa e completata a proprie spese, nel giardino di questo paese, una bella villa, per pubblico comodo ed ornamento »<ref>Arturo Zito de Leonardis, ''op. cit'', pag. 619</ref>. Il progetto fu dell'ingegnere svizzero Enrico Fehr, anche progettista della [[Messina#Parchi e giardini|villa Mazzini]] di [[Messina]]. La villa fu intitolata a Carlo Ruggiero con deliberazione del [[Consiglio comunale]] № 170 del 19 luglio 1973<ref>Arturo Zito de Leonardis, ''op. cit'', pag. 619</ref>.
Riga 89:
* Tuja (''[[Thuja occidentalis]]'')
{{EndMultiCol}}
==Note==
Riga 141 ⟶ 97:
* opuscolo ''Villa Comunale “Carlo Ruggiero”'' edito dall'Amministrazione Comunale di Cittanova, 2007.
* opuscolo ''Cittanova – Guida turistica'' edito dall'Amministrazione Comunale di Cittanova.
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Villa Comunale di Cittanova}}
==Collegamenti esterni==
|