Ti presento i miei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento articolo di qualità en:Meet the Parents
m FIX vari using AWB
Riga 4:
|titolooriginale = Meet the Parents
|immagine = tpimf.png
|didascalia = Una scena del film.
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscita = [[2000]]
Riga 15:
|sceneggiatore = [[James Herzfeld]], [[John Hamburg]]
|attori =
* [[Ben Stiller]]: Gaylord "Greg" Fotter
* [[Robert De Niro]]: Jack Byrnes
* [[BlytheTeri DannerPolo]]: DinaPam Byrnes
* [[TeriBlythe PoloDanner]]: PamDina Byrnes
* [[Nicole Dehuff]]: Debbie Byrnes
* [[Jon Abrahams]]: Denny Byrnes
* [[Owen Wilson]]: Kevin Rawley
* [[James Rebhorn]]: Larry Banks
*Dr. Bob Banks - [[Thomas McCarthy]]: Dr. Bob Banks
|doppiatoriitaliani =
* [[Vittorio Guerrieri]]: Gaylord "Greg" Fotter
*[[Stefano De Sando]]: Jack Byrnes
* [[MelinaStefano De MartelloSando]]: DinaJack Byrnes
* [[FrancescaMelina FiorentiniMartello]]: PamDina Byrnes
* [[StellaFrancesca MusyFiorentini]]: DebbiePam Byrnes
* [[MassimilianoStella ManfrediMusy]]: KevinDebbie RawkeyByrnes
* [[GabrieleMassimiliano MartiniManfredi]]: LarryKevin BanksRawkey
* [[Gabriele Martini]]: Larry Banks
|fotografo = [[Peter James]]
|montatore = [[Jon Poll]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Randy Newman]]
|scenografo = [[Jim Herzfeld]]
Riga 41 ⟶ 42:
 
Il film ha avuto due sequel: ''[[Mi presenti i tuoi?]]'' e ''[[Vi presento i nostri]]''.
==Trama==
 
== Trama ==
Gaylord "Greg" Fotter ([[Ben Stiller]]) è un [[infermiere]] che vive a [[Chicago]]. Greg intende fare la proposta di matrimonio alla sua ragazza, Pam Byrnes ([[Teri Polo]]), maestra d’asilo, ma il suo progetto salta totalmente quando Greg scopre che il fidanzato della sorella di Pam, Debbie (Nicole DeHuff), prima di fare la proposta ha chiesto il permesso al padre di Pam, Jack. Greg pensa quindi di andare a casa del padre per chiedere il permesso e poi, una volta ottenuto, di fare la proposta a Pam di fronte a tutta la famiglia. Decide pertanto di portarsi dietro l’anello di fidanzamento che ha comprato per Pam: purtroppo, la compagnia aerea perde il bagaglio di Greg e con esso anche l’anello di fidanzamento.
 
Riga 60 ⟶ 61:
Il film finisce con una scena brevissima in cui, dopo il matrimonio, Jack rivede le immagini di Greg registrate da una telecamera nascosta che Jack ha strategicamente posto nella casa.
 
==Cast Curiosità ==
*Gaylord ''Greg'' Fotter (Focker in lingua inglese) - [[Ben Stiller]]
*Jack Byrnes - [[Robert De Niro]]
*Pamela Byrnes - [[Teri Polo]]
*Dina Byrnes - [[Blythe Danner]]
*Deborah Byrnes - [[Nicole DeHuff]]
*Dennis Byrnes - [[Jon Abrahams]]
*Kevin Rawley - [[Owen Wilson]]
*Dr. Larry Banks - [[James Rebhorn]]
*Dr. Bob Banks - [[Thomas McCarthy]]
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
* Il film è stato girato in esterni a [[Oyster Bay]], [[Long Island (USA)|Long Island]]. La casa si trova invece a [[Muttontown]], una cittadina vicino [[Oyster Bay]]. Il [[Westchester County Airport]] di [[Westchester]], nello [[Stato di New York]], è invece stato utilizzato per le scene ambientate all'[[Aeroporto O'Hare]] di [[Chicago]] e all'[[Aeroporto LaGuardia]] di [[New York]].
* Quando la famiglia Byrnes prova gli smoking, Jack Byrnes ([[Robert De Niro]]) dice che è stato in un campo di prigionia vietnamita. Nel film ''[[Il cacciatore]]'', il personaggio interpretato da [[Robert De Niro]] (Michael Vronsky) è proprio catturato e imprigionato in [[Vietnam]].
* Il film parla delle voci su fumare [[marijuana]] della canzone [[pop]]-[[folk]] ''"Puff, the Magic Dragon"'' (chiamata nel film ''"Spippa, il Dragone Magico"''), scritta da [[Leonard Lipton]] e [[Peter Yarrow]] e cantata nel [[1963]] da [[Peter, Paul and Mary]] nel secondo album ''[[Moving]]''.
* Nel film sono presenti due chiari riferimenti al gruppo [[Nu metal]] [[KoЯn]]: il commesso che vende il liquore a Greg nella prima parte del film indossa una maglietta del gruppo, ed inoltre, nella scena ambientata nella camera di Denny, è visibile un poster della band affisso sulla parete dietro al ragazzo. Sempre nella stessa scena vi è un riferimento al gruppo [[Pop-punk]] [[blink-182]]: in particolare si può notare il poster che raffigura la copertina del loro album del [[1999]] ''[[Enema Of The State]]''.
* Questo è uno dei film oggetto della [[parodia]] di ''[[Hot Movie]]''.
* E' possibile notare un errore verso la fine del film, quando Jack guarda la registrazione notturna di Greg: la notte in cui è stato ripreso è la prima notte che passa a casa dei Byrnes, lo si può capire dal "danno" provocato con lo sciacquone. L'errore sta nel fatto che Greg parla di Denny, il fratello di Pam, che ancora non dovrebbe conoscere (infatti lo conoscerà il mattino seguente), alludendo al fatto che sia lui a far uso di marijuana.
* Il titolo italiano del film, "Ti presento i miei", allude a un'ipotetica frase detta da Pam a Greg; mentre il titolo del sequel, "Mi presenti i tuoi", allude a un'ipotetica frase detta da Jack sempre a Greg.
 
== Voci correlate ==
* ''[[Mi presenti i tuoi?]]''
* ''[[Vi presento i nostri]]''
 
== Collegamenti esterni ==
* {{imdb|film|0212338}}
Riga 89 ⟶ 80:
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia romantica|Ti presento i miei]]
{{Link VdQ|en}}
 
{{Link VdQ|en}}
[[cs:Fotr je lotr]]
[[da:Meet the Parents]]