Operazione Crossroads: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 301:
Quando il diametro della bolla eguagliò la profondità dell'acqua (54 m), colpì il fondo marino e la superficie marina simultaneamente. Cominciò a scavare un [[cratere]] profondo 9 metri e largo più di 660.<ref>{{Harvnb|Glasstone|Dolan|1977|p=251.}}</ref> All'apice spinse l'acqua su di esso in uno "spray dome", che esplose attraverso la superficie come [[geyser]]. Questo si verificò 4 millisecondi dopo la detonazione.<ref>{{Harvnb|Glasstone|Dolan|1977|pp=49, 50.}}</ref>
 
Durante l'intero primo secondo, la bolla di gas rimosse tutta l'acqua entro un radio di 152 m sollevando in aria due milioni di tonnellate d'acqua<ref>{{Harvnb|Shurcliff|1947|p=156.}}</ref> di acqua nebulizzata supersonica ([[singolarità di Prandtl-Glauert]]) e sabbia del fondo marino. Quando la velocità di espansione della bolla arrivò a 762 m/s (circa [[numero di Mach|Mach]] 2.2),<ref>{{Harvnb|Glasstone|Dolan|1977|p=50.}}</ref> la cupola si restrinse in un cilindro cavo o camino di spray denominato "la colonna", alto circa 2 chilometri, e largo circa 700 metri, con pareti d'acqua spesse 91 metri.
 
'''Non vi fu la nube a forma di [[fungo atomico]]'''; nessun materiale raggiunse la [[stratosfera]].