Discussione:Andrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 11:
== Esempi di personaggi ==
Dando una scorsa agli esempi di persone celebri che portano il nome Andrea nelle diverse varianti linguistiche, si nota che manca qualsiasi logica. Per esempio. il primo "Andreas" è un calciatore cipriota di dubbia enciclopedicità. Senz'altro è difficile formulare delle regole accettabili per tutti. Dovremmo formulare una classifica per importanza ed evidenziare i primi. Ma quello che è importante per me può non esserlo per un altro. Quindi, propongo di eliminare tutti gli esempi e lasciare solo il collegamento alle pagine di Speciale:Prefissi che contengono tutte le voci relative a personaggi con quel nome. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 11:55, 13 mag 2011 (CEST)
:Stando alle linee guida del [[Progetto:Antroponimi]], le persone andrebbero inserite tutte; mi rendo conto perfettamente che la lista sarebbe chilometrica ma, come dici, non c'è un modo univoco di decidere chi è importante e chi no (e non è un problema così grave, comunque). Una discussione simile era già stata fatta [[Discussioni progetto:Antroponimi#Liste di persone|qui]] (senza troppi risultati, a dire il vero). Poco ma sicuro (almeno per me) che non si possono eliminare le liste, perché Speciale:Prefissi non distingue fra persone reali e immaginarie, o anche solo fra persone e oggetti (vedi [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Prefissi/Mina Mina]), e differenzia fra maiuscole, minuscole e segni diacritici, sballando completamente l'elenco. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:15, 13 mag 2011 (CEST)
Riga 19 ⟶ 18:
:::In effetti ci sono già esempi di voci separate per le varianti straniere (tipo [[Noël (nome)]]), ma sono rare. In genere si cerca di tenerle unite (vedi la discussione che avevo linkato più sopra), per evitare ogni volta di dover ripetere tutta la pappardella dell'etimologia che non cambia di una virgola, e perché in effetti il nome è lo stesso, è solo una variante linguistica. Per dire, avrebbe perfettamente senso fare una voce su [[Andrew]], viste le necessità tecniche, mentre non ne avrebbe affatto farne una su [[Alcibiade (nome)|Alkibiades]]. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:17, 14 mag 2011 (CEST)
::::È quello che stavo dicendo: dividere le varianti straniere, quando è necessario (ovvero, quando il nome è portato da molte persone). Per l'etimologia, si potrebbe risolvere semplicemente scrivendo ad es "Andrew deriva dal greco ''ἀνδρός'', analogamente all'italiano [[Andrea]]", senza ripetere tutto (un po' come ho fatto io con [[Hans (nome)|Hans]], che viene da Johannes -> [[Giovanni]]). È ovvio che per Alcibiade, o per [[Filomena]]/Philomene questo non ha senso, ma potrebbe averlo per Marco/Mark, Giovanni/John/Johnny, etc --[[utente:Barbaking|Barbaking]] [[Discussioni utente:Barbaking|<small>scusate la confusione!!</small>]] 11:27, 14 mag 2011 (CEST)
:::::Anch'io la penso come Syrio, è preferibile cercare di tenere sempre insieme forme fondamentali e varianti (non sempre è chiaro quale sia quella fondamentale), perché linguisticamente si tratta sempre dello stessa lemma. --[[Utente:Vallmiik|Vallmiik]] ([[Discussioni utente:Vallmiik|msg]]) 16:47, 14 mag 2011 (CEST)
== nome: andrea ==
|