L'isola degli zombies: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
collegamento IMDb |
data di uscita e distribuzione |
||
Riga 57:
Pur rifacendosi indirettamente ad idee già presenti in pellicole precedenti come ''[[Il gabinetto del dottor Caligari]]'' (di [[Robert Wiene]], del [[1920]], dove una figura di sonnambulo, controllato da un personaggio malefico, compie inconscientemente dei crimini) e ''[[Per la patria]]'' (di [[Abel Gance]], del [[1919]], dove un gruppo di caduti in guerra viene fatto tornare dall'aldilà e fatto marciare contro i vivi), ''White Zombie'' può considerarsi di fatto il primo film a portare sullo schermo il personaggio dello zombie. Siamo, però, ancora lontani dall'antropofago romeriano che si imporrà all'immaginario collettivo da ''[[La notte dei morti viventi (film 1968)|La notte dei morti viventi]]'' in poi: gli esseri comandati da Legendre sembrano piuttosto essere sospesi tra la vita e la morte, immersi in uno stato che li rende invincibili anche alle pallottole, ma comunque reversibile. D'altronde, qui i fratelli Halperin si rifanno direttamente alla tradizione culturale del voodoo haitiano (poi ripresa, seppur in ascendenza dichiaratamente romeriana, in ''[[Zombi 2]]'' di [[Lucio Fulci]]), fatto conoscere agli americani qualche anno prima dal libro ''Magic Island'' dell'antropologo William Seabrock. Gli [[zombie]] qui non sono quindi ancora formalmente morti viventi, benché il loro incedere lento e inesorabile, la loro fissità e la loro apparente invulnerabilità rendano comunque il film un archetipo cinematografico.
Ciò detto, ''L'isola degli zombies'' si pone nel filone di quel cinema horror hollywoodiano nato, sulla scia dell'espressionismo tedesco, appena l'anno prima col ''[[Dracula (film 1931)|Dracula]]'' di [[Tod Browning]], col quale condivide il grande [[Bela Lugosi]] nella parte del villain: il dottor Legendre, spesso inquadrato in primi e primissimi piani dal taglio di luce tipicamente espressionista, che abita un oscuro maniero non molto dissimile da quello del conte transilvano. Proprio grazie all'interpretazione di Lugosi (ancora vicino alla tipicità attoriale dei tempi del muto), oltre che alla propria importanza storica, ''L'isola degli zombies'' va considerato un piccolo classico della storia del cinema.
==Distribuzione==
Il film distribuito dalla [[United Artists]] e uscì nelle sale il 4 agosto 1932.
===Data di uscita===
[http://www.imdb.it/title/tt0023694/releaseinfo IMDb]
<small>
*USA 4 agosto 1932
*Germania Ovest 7 luglio 1989 (TV premiere of original version)
*Finlandia 25 giugno 1996 (prima TV)
Alias
*White Zombie USA (titolo originale)
*A fehér zombi Ungheria (imdb display title)
*L'isola degli zombies Italia
*La legión de los hombres sin alma Spagna
*Lefko zombi Grecia (titolo DVD)
*Les Morts-vivants Francia
*The White Zombie Germania Ovest (spelling alternativo)
*Valkoinen zombi Finlandia
*Vit vålnad Svezia</small>
==Collegamenti esterni==
|