Disastro aereo di Linate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+citazione necessaria e quando? |
|||
Riga 62:
}}
{{quote|Una scena di guerra|Stralcio di una testimonianza {{citazione necessaria|resa da un operatore aeroportuale al [[TGR|TGR Lombardia]]}}}}
Il '''disastro di Linate''', con un bilancio finale di 118 vittime, {{citazione necessaria|è il più grave [[incidente aereo]] mai avvenuto in [[Italia]].}}
L'[[8 ottobre]] [[2001]] alle ore 08:10 locali un [[McDonnell Douglas MD-80|McDonnell Douglas MD-87]] della compagnia aerea [[Scandinavian Airlines System|SAS]] registrato SE-DMA,<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.airliners.net/photo/Scandinavian-Airlines--/McDonnell-Douglas-MD-87/0371821/L/|titolo= Fotografie|editore= Airliners.net|accesso= 7-11-2009}} L'MD-87 della SAS con matricola SE-DMA, fotografato all'aeroporto di Arlanda (Stoccolma) il 5 luglio 2000</ref> in fase di decollo dall'[[aeroporto di Milano-Linate]], entrò in collisione con un [[Cessna Citation]] entrato erroneamente in [[pista d'atterraggio|pista]] a causa della fitta [[nebbia]].
Riga 333:
A seguito del disastro vennero colmate anche molte lacune normative nell'ambito dell'aviazione civile: in data [[30 giugno]] 2003, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile produsse un regolamento denominato ''Operazioni ogni tempo nello spazio aereo nazionale''; tale regolamento venne recepito dall'Enav e tradotto il [[25 novembre]] 2004 in un documento intitolato ''Disposizioni operative permanenti per le [[procedure in bassa visibilità]]''.
Tali disposizioni costituiscono {{chiarire|oggi|quando?}} nel nostro Paese il codice di riferimento per [[Aviatore|piloti]] e controllori del traffico aereo ogni qual volta la visibilità in un aeroporto scende al di sotto di 550 metri.
===Corso LVP in Enav===
Il [[5 gennaio]] 2005 Enav ha varato il primo ''Corso [[Abbreviazioni aeronautiche#L|LVP]]'' (Low Visibility Procedures - Procedure in bassa visibilità) per i propri controllori di volo; tale corso costituisce {{chiarire|oggi|quando?}} parte integrante del bagaglio tecnico-professionale di ogni controllore che si accinge ad iniziare la professione.
== Comitato "8 ottobre per non dimenticare" ==
| |||