Picchiaduro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
Nell'ambito della grafica 2D sono apparsi sia singoli giochi senza seguiti, come [[Raging Fighter]]<ref>Scheda di Raging Fighter su Ign.com [http://gameboy.ign.com/objects/005/005973.html] <small> URL consultato il 27/10/2008</small></ref>, sia titoli che hanno dato origine ad intere [[serie]] famosissime, quali [[Street Fighter (serie)|Street Fighter]], [[Fatal Fury]]<ref>Fatal Fury su Mobygames.com [http://www.mobygames.com/game/neo-geo/fatal-fury]</ref><ref>Fatal Fury Official Website [http://www.garou15th.com/]</ref>, [[Mortal Kombat]] (1, 2, 3, Trilogy); anche con "fusioni" come [[X-Men Vs. Street Fighter]]<ref> X-Men Vs. Street Fighter su Gamespot.com (versione Saturn) [http://uk.gamespot.com/saturn/action/xmenvsstreetfighter/review.html]</ref><ref>X-Men Vs. Street Fighter Videogame by Capcom (1996) [http://www.klov.com/game_detail.php?game_id=10497]</ref> e [[Marvel Vs. Capcom]]. Il sistema [[Mugen]]<ref>Mugen su MegaLab.it [http://www.megalab.it/articoli.php?id=23]</ref><ref>Manuale di Mugen [http://www.fedemarkez.com/manuali_guide/mugen.html]</ref> permette di creare picchiaduro [[amatoriale|amatoriali]], ad esempio ha avuto un certo successo quello dedicato a [[Dragon Ball]]<ref>DBZ Mugen Edition su DragonBallArena [http://dragonballarena.gamesurf.it/media/mugen/games.php]</ref>.<br>
Nell'ambito della grafica 3D si devono ricordare le serie [[Virtua Fighter]]<ref>Virtua Fighter Videogame by Sega (1993) [http://www.klov.com/game_detail.php?game_id=10328]</ref>, [[Tekken]]<ref>Tekken 1 su Tekken Zaibatsu [http://www.tekkenzaibatsu.com/tekken/index.php]</ref> e [[Dead or Alive (serie)|Dead or Alive]]<ref>Serie di Dead Or Alive [http://hg101.classicgaming.gamespy.com/doa/doa.htm]</ref>; inoltre in [[Soul Blade]]<ref>Soul Blade su Gamespot.com [http://www.gamespot.com/ps/action/soulblade/review.html?om_act=convert&om_clk=gssummary&tag=summary;review]</ref> e [[Soul Calibur]]<ref>Soul Calibur 1 su SoulCaliburUniverse.com [http://www.soulcaliburuniverse.com/soulcalibur]</ref> i personaggi si affrontano in duelli all'[[arma bianca]]. Il mondo di Street Fighter è entrato nel 3D -mantentendo meccaniche di gioco principalmente 2D- prima con la serie [[Street Fighter EX]]<ref>Street Fighter EX Plus Alpha su Gamespot.com [http://www.gamespot.com/ps/action/streetfighterexplusalpha/review.html?om_act=convert&om_clk=gssummary&tag=summary;read-reviewe]</ref> e poi con [[Street Fighter IV]]<ref>Sreet Fighter IV su Artofgaming.it [http://www.artofgaming.it/site/index.php?option=com_content&task=view&id=7126&Itemid=31]</ref>: Mortal Kombat è passato alle tre dimensioni a partire da [[Mortal Kombat 4]]<ref>Recensione di MK4 su SpazioGames.it [http://www.spaziogames.it/content2/archivio/articolo.asp?id=5580&zona=psx]</ref><ref>MK4 su Mortalkombatonline.com [http://www.mortalkombatonline.com/content/games/mk4/]</ref>. Per quanto riguarda Dragon Ball ([[Videogiochi di Dragon Ball|vedi articolo]]) ha avuto molto successo la serie [[Dragon Ball Z Budokai|Budokai]], realizzata da [[Bandai]] con la tecnica del [[Animazione cel-shaded|cel-shading]] (che consente una grafica simile a quella dei [[cartone animato|cartoni animati]]) a partire da [[Dragon Ball Z: Budokai 2|Dragon Ball Z Budokai 2]]. Sempre in ambito di personaggi volanti con spettacolari poteri "magici", si ricorda la serie di [[Psychic Force]] e [[Psychic Force 2012]]<ref>Psychic Force 2012 su Gamespot.com [http://www.gamespot.com/dreamcast/action/psychicforce2012/review.html?tag=bottomnav;reviews]</ref> (con il suo adattamento per [[Playstation]] [[Psychic Force 2]]<ref>Psychic Force 2 su GameSpot.com [http://www.gamespot.com/ps/action/psychicforce2/review.html?om_act=convert&om_clk=gssummary&tag=summary;review] </ref>). Nel genere manga, sempre in 3D, vi è anche la presenza di [[Evil Zone]], che vanta un approccio semplice e allo stesso tempo spettacolare nel concetto di picchiaduro, adatto ai principianti e che non presenta complicatissime sequenze di pulsanti per effettuare le mosse.
Questo genere di videogiochi si è sviluppato inizialmente nelle sale giochi ed in seguito è approdato sulle [[console (videogiochi)|console]] casalinghe, mentre su [[Personal computer|PC]] i titoli sviluppati sono generalmente di minore rilevanza. È comunque possibile ricordare [[Warriors]] (o Savage Warriors)<ref>Warriors by Mindscape ''[http://www.csoon.com/issue6/warriors.html]''</ref>, con fondali 2D e personaggi 3D; [[One Must Fall 2097]]<ref>Sito dedicato a One Must Fall 2097 [http://www.omf2097.com/]</ref>, picchiaduro 2D; mentre il suo seguito [[One Must Fall Battlegrounds]]<ref>Sito Ufficiale One Must Fall [http://www.omf.com/]</ref>, in 3D, si discosta dal classico gameplay dei picchiaduro ad incontri: con il movimento libero, la visuale alle spalle e più di due combattenti contemporaneamente, ricorda un picchiaduro a scorrimento, ma chiusi in una [[arena]] e con un numero limitato di avversari. Degni di nota anche alcuni titoli sviluppati dall'italiana [[Light Shock Software]], come [[Fightin' Spirit]] (per [[Amiga]]) e [[Pray for Death]] (per PC).
|