Rodolia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix stub, replaced: {{S|artropodi}} → {{s|coleotteri}} using AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
'''''Rodolia''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Étienne Mulsant|Mulsant]]</span>, [[1850]], è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Insecta|insetti]] dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Coleoptera|Coleotteri]] ([[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Coccinellidae]], sottofamiglia [[Coccidulinae]], tribù ''[[Noviini]]''), comprendente circa 50 specie di medio-piccole dimensioni.
==Descrizione==
Le ''Rodolia'' hanno corpo emisferico e peloso, con livrea a tinte rossastre, con o senza maculature. Sono prevalentemente originarie delle regioni tropicali e subtropicali dell'[[Asia]] ([[Cina]], [[Taiwan]], [[Pakistan]], [[India]], [[Indocina]], [[Indonesia]]) e dell'[[Oceania]] ([[Australia]], [[Nuova Guinea]]), associate a [[Coccoidea|cocciniglie]]. La specie più famosa è ''[[Rodolia cardinalis]]'', introdotta per scopi di [[lotta biologica]] in tutte le regioni tropicali e subtropicali del mondo e diventata perciò cosmopolita. Altre specie sono state introdotte in ambiti più ristretti ([[Micronesia]]) sempre per il controllo biologico delle cocciniglie.▼
Le ''Rodolia'' hanno corpo emisferico e peloso, con livrea a tinte rossastre, con o senza maculature.
==Distribuzione==
▲
== Altri progetti ==
|