|
== Cronologia ==
* [[1723]] -– Nasce a [[Kirkcaldy]], piccolo porto [[Scozia|scozzese]] sul golfo della [[Firth of Forth]] dirimpetto a [[Edimburgo]]. La data di nascita è incerta; si sa che fu battezzato il [[5 giugno]]. Suo padre, di nome Adam come il figlio, era controllore delle dogane (più precisamente esattore del dazio, incarnazione quindi di quella politica protezionistica e mercantilistica fortemente criticata dal figlio Adam jr.), morì nel [[gennaio]] del [[1723]]; la madre, Margaret Douglas, proveniva da una ricca famiglia scozzese. Figlio unico ed orfano di padre, Adam Smith jr. rimase molto legato alla madre da profondi sentimenti affettivi.
* [[1737]] -– Dopo gli anni scolastici a Kirkcaldy, si iscrive all'[[Università di Glasgow]] dove viene influenzato dai corsi di [[Francis Hutcheson]] ([[1654]]-[[1746]]), professore di filosofia morale secondo il quale l'essere umano è guidato da due tipi di forze naturali: gli istinti egoistici (che incitano all'appagamento individuale) e gli istinti altruisti (che definiscono la propria coscienza morale).
* [[1740]] -– Studia al College Balliol di [[Oxford]], dall'atmosfera giacobita e anti-scozzese e del quale manterrà un cattivo ricordo.
* [[1746]] -– Lascia Oxford e rientra a Kirkcaldy, senza progetti particolari.
* [[1748]] -– Grazie all'appoggio di [[Henry Home]] (Lord Kames) e di Sir Oswald de Dunniker, viene invitato a sostenere lezioni pubbliche ad [[Edimburgo]] di retorica e letteratura.
* [[1750]] -– Incontra [[David Hume]], con il quale rimarrà sempre in contatto.
* [[1751]] -– Sempre grazie a [[Lord Kames]], ottiene la nomina alla cattedra di logica all'Università di Glasgow dove insegna logica e, successivamente, filosofia morale.
* [[1752]] -– Succede a [[Francis Hutcheson]] alla cattedra di [[filosofia morale]]. Il contenuto dei corsi è stato a lungo conosciuto solo grazie ai ricordi lasciati da [[John Millar]], suo brillante allievo. Solo nel [[1896]] [[Edwin Cannan]] ritrova e pubblica con il titolo ''Lectures of Jurisprudence'' le note dei corsi dell'anno [[1763]]/[[1764]]. Nel [[1958]], vengono ritrovate e pubblicate da J. M. Lothian le note dei corsi di retorica e di lettere dell'anno [[1762]]/[[1763]]. Questi documenti testimoniano dello stretto rapporto fra [[etica]] ed [[economia]] nel pensiero di Adam Smith.
* [[1759]] -– Pubblica ''[[La teoria dei sentimenti morali]]'' che approfondisce il suo corso di [[etica]] insegnato a Glasgow ed introduce il ''principio di simpatia''. La pubblicazione di questo libro, gli procurò una certa notorietà.
* [[1761]] -– Pubblica ''Considerations Concerning the First Formation of Language'' in ''Philological Miscellany''.
* [[1764]] -– Lascia l'incarico all'Università di Glasgow per diventare precettore del giovane [[Duca di Buccleuch]] ottenendo una pensione di 300 lire sterline all'anno che conserverà per tutta la sua vita. Accompagna così il giovane nel suo tuor della durata di quasi due anni, prevalentemente in Francia, inizialmente a [[Tolosa]] e poi a [[Parigi]].
* [[1765]] -– Incontra [[Voltaire]] a [[Ginevra (città)|Ginevra]].
* [[1766]] -– Nel mese di febbraio giunge a [[Parigi]] dove entra nei grandi salotti parigini grazie alla sua reputazione e all'aiuto di [[David Hume]]. Qui frequenta [[D'Alembert]], [[Paul Henri Thiry d'Holbach|d'Holbach]], [[Helvetius]] e, soprattutto, [[François Quesnay]] (fondatore della scuola dei fisiocratici) e [[Turgot]]. Nel novembre torna, sempre accompagnato dal [[Duca di Bucchleuch]], a [[Londra]].
* [[1767]] -– Ritorna a Kirkcaldy, presso la madre, ed inizia la redazione della ''[[La ricchezza delle nazioni (Adam Smith)|La ricchezza delle nazioni]]''.
* [[1776]] -– Il [[9 marzo]], nove anni dopo l'inizio della stesura, pubblica presso Strahan e Cadell l'''Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni'' testo più noto come ''[[La ricchezza delle nazioni (Adam Smith)|La ricchezza delle nazioni]]''. Seguiranno varie riedizioni del testo che ottenne già all'epoca un'importante risonanza.
* [[1778]] -– Viene nominato commissario delle dogane e si installa a Edimburgo. Malgrado l'attività lavorativa, si dedica alla riedizione della ''Ricchezza delle nazioni'' ed alla revisione, assai rimaneggiata, della ''Teoria dei sentimenti morali''.
* [[1790]] -– Muore il [[17 luglio]], lasciando istruzioni ad amici di bruciare gran parte dei suoi scritti. E così avvenne.
== Opere ==
La teoria di una regolazione spontanea dello scambio e delle attività produttive di Adam Smith è incentrata sulla nozione di [[mano invisibile]] secondo la quale il [[sistema economico]] non richiede interventi esterni per regolarsi, in particolare non necessita l'intervento di una volontà collettiva razionale. Il ruolo della mano invisibile è triplice.
"Processo con il quale si crea un [[ordine sociale]]" -– Dati l'uguaglianza di fronte al diritto, il non intervento dello Stato e il principio di simpatia, la mano invisibile assicura il realizzarsi di un ordine sociale che soddisfa l'interesse generale (convergenza spontanea degli interessi personali verso l'[[interesse collettivo]]).
"Meccanismo che permette l'equilibrio dei mercati" – [[Domanda]] e [[offerta]] su differenti mercati tendono ad uguagliarsi: il libero funzionamento di un mercato concorrenziale, oltre a far convergere il prezzo di mercato al prezzo reale, tende a fare scomparire qualsiasi domanda o offerta eccedentaria.
|