Unione Calcio Sampdoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
Nei suoi 65 anni di attività la squadra ha disputato 55 campionati di Serie A e 10 di [[Serie B]], conquistando 1 [[scudetto]] ([[Serie A 1990-1991|1990-91]]), 4 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], una [[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppa delle Coppe]] e una [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]]. Grandi sono state le vittorie e ugualmente importanti le occasioni mancate per un soffio: tre finali di [[Coppa Italia]], nel [[Coppa Italia 1985-1986|1986]], nel [[Coppa Italia 1990-1991|1991]] e nel [[Coppa Italia 2008-2009|2009]], una finale di [[Champions League|Coppa dei Campioni]] nel [[Coppa dei Campioni 1991-1992|1991/92]], una finale di [[Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1988-1989|1988/89]], perse ambedue contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], l'edizione [[1990]] della [[Supercoppa Europea]], persa contro il [[Milan]] e tre finali di [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]] nel 1988, 1989, 1994 rispettivamente contro [[Milan]], [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e ancora [[Milan]].
 
Quattro sono state le retrocessioni in [[Serie B]] della squadra (statisticamentestatistiche incredibileincredibili dicono sempre negli anni gemelli: 1966, 1977, 1999 e 2011). Una di queste ha corrisposto al cambio di guida societaria: nel [[1979]], con la cessione da Glauco Lolli Ghetti a Paolo Mantovani. Mantovani, in 15 anni, riportò il club in Serie A, vinse la Coppa delle Coppe 1989-1990, lo scudetto [[Serie A 1990-1991|1990-1991]] e portò la Sampdoria alla finale di Coppa Campioni nel [[1992]]. La presidenza Mantovani terminò nel [[2002]], quando gli eredi Enrico e Francesca cedettero la società a [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]]. Di nuovo in massima serie dalla stagione [[Serie A 2003-2004|2003-2004]], ha mancato di poco la qualificazione ai preliminari della [[UEFA Champions League|Champions League]] nelle stagioni [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] e [[Serie A 2007-2008|2007-2008]]. Questo obiettivo è stato invece centrato alla fine del campionato [[Serie A 2009-2010|2009-10]]. Nella stagione [[Serie A 2010-2011|2010-11]], un pauroso crollo nel girone di ritorno, costa ai liguri la quarta retrocessione nella loro storia in [[Serie B]].
 
== Storia ==