Clorinda Menguzzato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zensov (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Zensov (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
==Biografia==
Infermiera e staffetta partigiana, con il nome di battaglia di ''Garibaldina'' prima e ''Veglia'' poi, nel battaglione ''Gherlenda'' della divisione [[bellunese]] ''Gramsci'' operante nel [[Trentino]], partecipò alla conquista della caserma del [[Corpo di sicurezza trentino]] (Cst, costituito dai nazisti arruolando 3200 giovani della provincia) di [[Castello Tesino]], che portò alla cattura di 55 militari fascisti ed alcuni ufficiali tedeschi.
Fu catturata l'8 ottobre 1944 da una pattuglia del [[Corpo di sicurezza trentino]], mentre si stava dirigendo insieme con il vicecomandante partigiano Nazzari verso la località "Zuna", dove i Menguzzato avevano una casa di campagna, per nascondersi in vista di un annunciato rastrellamento in seguito all'assalto alla caserma. Il giorno seguente Castello Tesino si trovò in stato d’assedio, circondato da circa cinquecento fra soldati e poliziotti del Cst.
Una volta in mano ai nazisti, Veglia fu violentata, fatta azzannare da cani feroci e torturata dal capitano Ss [[Karl Julius Hegenbart]] e dai suoi assistenti perché rivelasse le basi della resistenza[[Resistenza]].
VieneVenne fucilata perché si rifiutò di tradire i suoi compagni; sembra che prima di morire disse: "Quando non potrò più sopportare le vostre torture, mi mozzerò la lingua pur di non parlare".
 
== Onorificenze ==
Riga 34:
 
==Collegamenti esterni==
 
* [http://www.croxarie.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&Itemid=184&gid=21 La storia del battaglione "Gherlenda" con le testimonianze sulla uccisione di "Ora", nel volume di Giuseppe Sittoni "Uomini e fatti del Gherlenda. La Resistenza nella Valsugana orientale e nel Bellunese, edizioni Croxarie/Mosaico, Borgo Valsugana/Strigno, 403 pagine, 2005; disponibile download del pdf]
* [http://www.anpi.it/uomini/menguzzato.htm Scheda sul sito dell'ANPI]
* [http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=14617&iddecorato=14197 Motivazione del conferimento della M.O.V.M. da quirinale.it]