Dioscorea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 9:
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Liliopsida]]
Riga 34 ⟶ 25:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=Dioscorea
|genereautore=[[Carl von Linné|L.]],1753
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 50 ⟶ 42:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
vedi testo
}}
[[File:Wild yam in woods - young plants.jpg|thumb|right|
L''''Igname'''
Il termine designa anche il tubero stesso consumato come alimento. In [[America del Nord]] e nel [[Québec (provincia)|Québec]], ciò che viene comunemente cucinato e chiamato ''igname'' è in realtà una [[Ipomoea batatas|patata dolce]].
==Etimologia==
{{cn|Le piante del genere ''Dioscorea'' contengono la '''[[Diosgenina]]''', una molecola strutturalmente molto simile a quella del '''[[progesterone]]'''. Grazie alla ''Dioscorea'' trafugata dal Messico, [[Veracruz]] , [[Russell Marker]] riuscì a sintetizzare [[ormoni]] stereoidei in [[Pennsylvania]] e diventò così, malgrado alcune difficoltà, il progenitore dell'odierna pillola [[anticoncezionale]].}} ▼
La parola ''igname'' deriva dal [[Lingua portoghese|portoghese]] ''inhame'' o dallo [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''ñame'', entrambe derivate a loro volta dalla parola [[Lingua wolof|wolof]] ''nyam'', che significa "campione" o "assaggiare". In altre lingue [[Africa|africane]] può anche assumere il significato di "mangiare".
==Descrizione==
{{...}}
==Distribuzione==
== Principali specie coltivate ==▼
{{...}}
* ''[[Dioscorea alata]]'' - L., grande igname
* ''[[Dioscorea batatas]]'' - Decne., igname della Cina
Riga 76 ⟶ 75:
* ''[[Dioscorea rotundata]]'' - Poir., igname bianca della Guinea, la maggiormente coltivata
* ''[[Dioscorea trifida]]'' - L. f., igname rivestita
* ''[[Dioscorea villosa]]''
==Proprietà==
▲{{cn|Le piante del genere ''Dioscorea'' contengono la
== Media ==
In un [[Episodi di Lamù|episodio]] della [[anime|serie animata]] [[giappone]]se "[[Lamù]]" (n.84, precario equilibrio <ref>Video su [[YouTube]]: [http://www.youtube.com/watch?v=HyS8EBdCyaA P.1], [http://www.youtube.com/watch?v=lSbmSAsoHUg P.2]</ref>), i tuberi di yam (nello specifico quelli di ''[[Dioscorea japonica]]'') sono i ''protagonisti'' dello stesso, trasformati in una sorta di mostro fluido che attacca gli umani al calar del [[Sole]].
== Note ==
Riga 84 ⟶ 88:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Dioscorea|
{{Portale|botanica|cucina}}
|