Seravezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
|anno = 31-12-04
|densita = 322
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Forte dei Marmi]], [[Massa (MS)|Massa]] (MS), [[Montignoso]] (MS), [[Pietrasanta]], [[Stazzema]]
|cap = 55046 Querceta, 55047 capoluogo e Riomagno
Riga 36:
* Comune: Centralino 0584 75.61.35
* [[Classificazione climatica]]: zona D, 1493 GR/G
==Cenni storici==
L'ambiente versiliese fu bonificato in epoca romana; successivamente, con la decadenza dell’Impero Romano d'Occidente e le incursioni barbariche, iniziò per la Versilia un lungo periodo di abbandono.
Nel medioevo la storia del Comune di Seravezza fu caratterizzata dalle vicende dei nobili di Corvaia e Vallecchia e dalle guerre contro la nobiltà Lucchese.
Con l’affermazione dei Comuni liberi troviamo Seravezza organizzata nei Comuni della Cappella e Pietrasanta ma solo nel 1515 Seravezza si costituì in Comune libero. In quegli anni si sviluppò in Seravezza l’attività estrattiva che continuò floridamente fino ai primi del 1700, mentre ebbe una grave recessione dalla metà del 1700 al 1820/40.
Seravezza è stata luogo di permanenza della Linea Gotica (1943/44) durante la seconda guerra mondiale ed ebbe diversi centri abitati, industrie ed opere pubbliche rasi al suolo, completamente distrutti.
== Cultura ==
|