Cavalleria rusticana (novella): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.48.139.217 (discussione), riportata alla versione precedente di Senpai
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
eHHH... gARRULITAS!
 
'''''Cavalleria rusticana''''' è una [[novella]] appartenente alla prima raccolta di novelle di [[Giovanni Verga]] intitolata ''[[Vita dei campi]]'', pubblicata da [[Treves]] a [[Milano]] nel [[1880]]. È una storia d'[[amore]] e di [[Gelosia (sentimento)|gelosie]], ambientata in un paese [[sicilia]]no, [[Vizzini]], nel secondo [[Ottocento]].
 
dAMMI IL PASTICCINO! vOGLIO IL PASTICCINO!
 
eHHH... i WANT THE pUFF pASTRY
 
 
 
 
 
w I RUSTICI
 
 
eHHH...bUONI I RUSTICI!!!
 
 
 
 
==Trama==
La storia narra di Turiddu Macca, figlio della 'gnà Nunzia, che quando torna dal [[militare]] viene a sapere che Lola di [[massaro]] Angelo, che conco sFOGLIE n lui si era in passato compromessa, si era sposata con compare Alfio, uno di Licodia che faceva il carrettiere. Turiddu rosso di gelosia vuole vendicarsi delladellcARTOCCIATEa donna. Pertanto comincia a corteggiare la figlia del massaro Cola, Santa, e i due ogni sera trascorrono il tempo a chiacchierare e a dirsi parole dolci "che tutto il vicinato non parlava d'altro".<ref>da ''Cavalleria rusticana'' in Giovanni Verga. Tutte le novelle, Mondadori, Milano, 1979, pag. 193</ref> Ma Lola "cheaRANCINIche ascoltava ogni sera, nascosta dietro il vaso di basilico, e si faceva pallida e rossa, un giorno chiamò Turiddu"<ref>''op. cit.'', pag. 193</ref> e i due ricominciano a salutarsi e a frequentarsi. Quando Santa se ne accorge "gli batté la finestra sul muso".<ref>''op. cit.'', pag. 193</ref>
Si avvicina intanto la [[Pasqua]] e Lola, che ha sognato dell'uva nera, dice a Turiddu che vuole andare a confessarsi dal momento che il marito è in giro con le mule per le fiere e si insospettirebbe se venisse a sapere che non l'ha fatto.