Discussione:Mafia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Etimologia: c'era scappato dentro un nome utente che non centrava niente |
Mafie in Italia 2 |
||
Riga 133:
== Reindirizzamento da [[criminalità organizzata]] ==
Il termine criminalità organizzata non dovrebbe reindirizzare al termine mafia. Quest'ultima è solo uno dei tanti tipi di criminalità organizzata, non è l'unica esistente. Gli stessi gruppi terroristici sono crimanalità organizzate. Od anche i gruppi di mercenari dell'Asia dell'est, o i cartelli colombiani, ecc. Bisognerebbe toglierlo.--[[Utente:Velázquez|Velázquez]] 15:39, 9 giu 2006 (CEST)
== Mafie in Italia 2 ==
permettetemi di dissentire: considero un errore chiamare il paragrafo MAfie in Italia, poichè si rischia di confondere chi va a leggere. Ovviamente chi ha scritto l'articolo sa che fra Mafia CAmorra e 'Ndrangheta ci sono grandissime differenze storiche e logistiche. Fra queste, per dirla con Lucarelli, la mafia ha una struttura verticistica; la N'Drangheta calabrese, la più pericolosa secondo gli analisti, non ha un vero capo ma è di una potenza incredibile, anche perché basandosi su organizzazioni familiari non ha pentiti; la camorra è una criminalità metropolitana. --[[Utente:Luiss|Luiss]] 20:01, 1 ago 2006 (CEST)
|