Apus apus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta descrizione testuale (progetto forme di vita/Uccelli)
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Il rondone vive quasi sempre in aria dove caccia [[Insecta|insetti]] alati e dove anche spesso si accoppia e dorme. Batte velocemente le ali ed è abilissimo in picchiate, cabrate, virate.
Ha pochi nemici naturali, tra questi il [[Falco subbuteo|falco lodolaio]].
===Cibo e alimentazione===
Si nutre esclusivamente di insetti aerei. Si è calcolato che una coppia con i nidiacei possa catturarne anche fino a 20000 in un giorno.
===Riproduzione===
Il [[nido]] è costruito con [[piuma|piume]] e fibre vegetali impastati con la saliva in cavità naturali delle rocce o degli alberi, ma più spesso artificiali come cornicioni e grondaie. La femmina depone le 2-3 [[uovo|uova]] bianche a fine primavera e le cova insieme al partner per circa tre settimane. Poi i nidiacei, che possono rallentare il metabolismo in carenza di cibo, vengono allevati per una quarantina di giorni da entrambi i genitori fino a quando non sono capaci di volare e procurarsi il cibo da soli. Spesso formano coppie stabili nel tempo fino a quando uno dei due partner muore.
[[Image:Mauersegler_map.png|thumbnail|250px|La distribuzione del rondone (in rosso dove nidifica, in blu dove sverna]]
===Spostamenti===
Nidifica in primavera in tutt'Europa (ad eccezione delle regioni più settentrionali come l'[[Islanda]]), Africa settentrionale e in Asia mentre in autunno migra verso zone più calde come l'Africa sub-sahariana e l'Asia meridionale per svernare.
==Curiosità==