Apus apus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
}}
Il '''rondone''' (''Apus apus'', [[Linnaeus]] [[1758]]) è un piccolo [[aves|uccello]] migratore dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] degli ''[[apodiformes|Apodiformi]]''.
[[Immagine:Rondone.jpg|thumbnail|left|200px|Rondone con in evidenza le zampe cortissime e inadatte a camminare]]
==Aspetti morfologici==
Il rondone è lungo 15-18 cm, ha una apertura alare di 35-40 cm e pesa circa 40-50 g. Ha il piumaggio completamente nero, tranne il mento che è biancastro.
Riga 27 ⟶ 28:
==Distribuzione e habitat==
Il rondone vive in quasi tutt'[[Europa]], in gran parte dell'[[Asia]] e nell'[[Africa]] mediterranea e meridionale. Vive in città e paesi soprattutto con centri storici ricchi di cavità, campagne, specchi d'acqua e coste rocciose.
[[Immagine:Apus_apus_cm01.jpg|thumbnail|right|200px|Gruppo di rondoni in volo]]
==Abitudini==
Il rondone vive quasi sempre in aria dove caccia [[Insecta|insetti]] alati e dove anche spesso si accoppia e dorme. Batte velocemente le ali ed è abilissimo in picchiate, cabrate, virate.
Riga 39 ⟶ 41:
==Curiosità==
Il nome scientifico del genere (''Apus'') deriva dal greco απους, apous, che significa senza piedi, a dimostrazione della scarsissima attitudine a camminare di questi uccelli.
==
''Gli uccelli d'Europa'' ed. DeAgostini
==Collegamenti esterni==
*[http://www.scricciolo.com/eurosongs/Apus.apus.wav Verso del rondone]
| |||