Modone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonti: +voci corr
aggiornato
Riga 9:
|suddivisioneAmministrativa1= [[Peloponneso]]
|suddivisioneAmministrativa2= [[Messenia (prefettura)|Messenia]]
|suddivisioneAmministrativa3= [[Pylos-Nestoras]]
|suddivisioneAmministrativa4=
|suddivisioneAmministrativa5=
Riga 21:
|longitudineEW =E
|altitudine =0
|superficie = 97,202
|abitanti = 2.638
|anno = 2001
Riga 32:
|sindaco =
|notemappa =
|sito = http://www.methoni.gr
}}
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Amministrazioni -->
'''Modone''' (o ''Methoni''; in [[lingua greca|greco]]: ''Μεθώνη'') è unaun cittadinaex costieracomune della [[Grecia]], nella regioneperiferia del [[Peloponneso (periferia)|Peloponneso]] e nella prefettura di Messinia. La città, che nel 2001 aveva 2.638 abitanti, devesecondo lai suadati importanzadel storica al fatto di essere stata per lungo tempo una delle più importanti basi navali dellacensimento [[Repubblica di Venezia2001]].<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls|titolo=Censimento 2001|accesso=2 Maggio 2011}}</ref>
 
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa detta ''piano Kallikratis'' in vigore dal [[gennaio]] [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/N_KALLIKRATIS.pdf|titolo=piano Kallikratis|accesso=2 Maggio 2011}}</ref> ed è ora compreso nel comune di [[Pylos-Nestoras]].
La città di Modone è situata sulla costa [[Mar Ionio|ionica]] del Peloponneso, tra [[Navarino]] e [[Capo Gallo (Grecia)|Capo Gallo]], di fronte alle isole Sapienza e Cabrera. In epoca veneziana vi facevano scalo quasi tutte le navi veneziane sulla rotta tra [[Venezia]] e il [[Levante (geografia)|Levante]], nonché tutte le navi di pellegrini in viaggio verso la [[Terra Santa|Terrasanta]]. Per la sua posizione strategica a guardia dell'imbocco dell'Adriatico, la fortezza di Modone fu tenuta in grande considerazione dalla Serenissima e soprannominata (analogamente al vicino porto di [[Corone]]) ''Venetiarum ocellae'' ("occhi di Venezia").
 
Modone deve la sua importanza storica al fatto di essere stata per lungo tempo una delle più importanti basi navali della [[Repubblica di Venezia]].
 
La città di Modone è situata sulla costa [[Mar Ionio|ionica]] del Peloponneso, tra [[Navarino]] e [[Capo Gallo (Grecia)|Capo Gallo]], di fronte alle isole Sapienza e Cabrera. In epoca veneziana vi facevano scalo quasi tutte le navi veneziane sulla rotta tra [[Venezia]] e il [[Levante (geografia)|Levante]], nonché tutte le navi di pellegrini in viaggio verso la [[Terra Santa|Terrasanta]]. Per la sua posizione strategica a guardia dell'imbocco dell'Adriatico, la fortezza di Modone fu tenuta in grande considerazione dalla Serenissima e soprannominata (analogamente al vicino porto di [[Corone]]) ''Venetiarum ocellae'' ("occhi di Venezia").
 
== Storia ==
Riga 52 ⟶ 56:
La riconquista veneta fu ratificata nel [[1699]] dalla [[Pace di Carlowitz]], ma fu alquanto effimera, giacché già nel [[1714]] i Turchi mossero guerra a Venezia e riconquistarono ([[1715]]) tutta la Morea, che fu loro ufficialmente ceduta con la [[Pace di Passarowitz]] ([[1718]]).
 
== FontiNote ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''Memorie Istoriografiche del Regno della Morea riacquistato dall'armi della Sereniss. Repubblica di Venezia'', Venezia 1692
 
Riga 62 ⟶ 69:
 
{{Messenia}}
{{Portale|Grecia}}
 
[[Categoria:Comuni dellasoppressi prefetturadel della MesseniaPeloponneso]]
[[Categoria:Possedimenti della Repubblica di Venezia]]