Serraglio veronese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
Dopo la caduta della signoria scaligera, l'opera venne rafforzata da [[Gian Galeazzo Visconti]] con la costruzione a cavallo del Mincio del [[Ponte visconteo di Valeggio sul Mincio|Ponte-diga]], raccordato con tratti di mura al castello di Valeggio sul Mincio.
Nel [[1404]] fu danneggiata dalle soldatesche di Federico [[Gonzaga (dinastia)|Gonzaga]] durante le operazioni belliche contro i [[Visconti]]. Nel 1544 la [[Repubblica Veneta]] lo restaurò assegnandogli la funzione di controllo doganale<ref>{{Cita libro|Gruppo Obiettivo Verde (a cura di)|''Il fiume Tione, storie, culture, genti''|1993|Studi Villafranchesi vol.10|Villafranca di Verona|pagine=p. 24}}</ref>.
I resti della muraglia furono infine demoliti dagli Austriaci nel [[XIX secolo]], al fine di garantire la libera circolazione delle truppe nella pianura padana.
|