Museo archeologico statale Gaio Cilnio Mecenate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dek (discussione | contributi)
m Descrizione: piccoli errori di digitazione
m ortografia
Riga 21:
Il museo si sviluppa su due piani, con una presentazione topografica (al pian terreno) e tematica (al secondo piano, dove si trovano gli oggetti di [[paleontologia]], [[preistoria]], [[numismatica]] e le collezioni private donate da alcuni cittadini aretini).
 
Il pian terreno è dedicato all'arte etrusca e romana, con la prime due sale che espongono i reperti di Arezzo e la sua area, dall'epoca [[villanoviana]] all'[[ellenismo]]. Tra i pezzi più pregiati spiccano i gioelligioielli dalla [[necropoli di Poggio del Sole]], un frontone scolpito e policromato con scene di combattimento ([[480 a.C.]]) e una serie di ritratti votivi, rinvenuti in via della Società Operaia e databili tra il II e il I secolo a.C.
 
[[Immagine:Coppa di terra sigillata aretina, dal museo di arezzo, I secolo ac.-I secolo ad.jpg|thumb|200px|Coppa in terra sigillata]]