Utente:Franx2552/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
[[File:Balcone Argentina.JPG|thumb|220px|left|Balcone di Palazzo Argentina]]
L'edificio ha subito alcune trasformazioni nel corso del tempo.
Riga 9:
Il portale è sormontato da un balcone del [[1400]], proclamato [[monumento nazionale]] nel [[1913]];<ref>{{Cita web|http://www.proloco-francavilla.it/itinerarioturistico.htm|accesso= 1-7-2009|titolo= Itinerario turistico dell'associazione Pro Loco}}</ref> sorretto da nove mensoloni, è composto da riquadri assemblati in [[carparo]] finemente scolpiti, caratterizzati da decori che rappresentano animali ed altri soggetti a volte fusi con elementi vegetali.<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.80.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref>
{{Vedi anche|Palazzo Maggi-Scazzeri}}
Riga 17:
[[File:Palazzo Crissimo.JPG|thumb|220px|right|Palazzo Carissimo]]
{{vedi anche|Palazzo Giannuzzi-Carissimo}}
Riga 24:
Nell'interno si accede all'ampio cortile, percorso da un ballatoio in pietra su mensole, sul quale si apre, sulla controfacciata, un loggiato a tre arcate.<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|pp.126-127.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref><ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.60.|Clavica, Poso, 1990}}</ref>
[[File:Francavilla Fontana-Torre orologio.jpg|thumb|160px|right|Torre dell'orologio in piazza Umberto I]]▼
==== Altri palazzi ====▼
In piazza [[Umberto I d'Italia|Umberto I]] svetta la torre dell'Orologio, edificata nel [[1750]] dall'allora sindaco Maurizio Giannuzzi.<ref name= "Torre orologio" >{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.111.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref> Si compone di una mole squadrata in tufo carparino con i quattro angoli evidenziati da paraste cantonali; è ornata alla sommità su tre lati da elementi plastici composti da volute. Il coronamento è concluso da un torrino-campanile riccamente decorato.<br/>▼
Al di sotto della cornice del secondo ordine, da cui la separa un ovale, nel [[1878]]<ref name= "Torre orologio" /> fu collocata una [[meridiana]]. Sul lato posteriore che guarda verso Piazza Dante, l'antica ''Piazza Grande'', è visibile il vecchio orologio a muro composto da piastrelle [[maiolica]]te.▼
Tra gli altri palazzi presenti in città, da segnalare:
Riga 42 ⟶ 49:
{{div col end}}
==Note==
▲[[File:Francavilla Fontana-Torre orologio.jpg|thumb|160px|right|Torre dell'orologio in piazza Umberto I]]
<references/>
▲==== Torre dell'Orologio ====
▲In piazza [[Umberto I d'Italia|Umberto I]] svetta la torre dell'Orologio, edificata nel [[1750]] dall'allora sindaco Maurizio Giannuzzi.<ref name= "Torre orologio" >{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.111.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref> Si compone di una mole squadrata in tufo carparino con i quattro angoli evidenziati da paraste cantonali; è ornata alla sommità su tre lati da elementi plastici composti da volute. Il coronamento è concluso da un torrino-campanile riccamente decorato.<br/>
▲Al di sotto della cornice del secondo ordine, da cui la separa un ovale, nel [[1878]]<ref name= "Torre orologio" /> fu collocata una [[meridiana]]. Sul lato posteriore che guarda verso Piazza Dante, l'antica ''Piazza Grande'', è visibile il vecchio orologio a muro composto da piastrelle [[maiolica]]te.
| |||