IlL'edificio portaleha èsubito sormontatoalcune trasformazioni nel corso del tempo, ma mantiene comunque le tipicità delle case rinascimentali, tra cui la corte interna, inquadrata da un grande [[Arco (architettura)|arco]] intagliato sorretto da colonne (preceduto da un androne di epoca successiva), e nella quale sono visibili le colonne e le due arcate dell'antica loggia, e soprattutto il balcone del [[1400]], proclamato [[monumento nazionale]] nel [[1913]];<ref>{{Cita web|http://www.proloco-francavilla.it/itinerarioturistico.htm|accesso= 1-7-2009|titolo= Itinerario turistico dell'associazione Pro Loco}}</ref> sorretto da nove mensoloni, èe composto da riquadri assemblati in [[carparo]] finemente scolpiti, caratterizzati da decori che rappresentano animali ed altri soggetti a volte fusi con elementi vegetali.<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.80.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref>▼
L'edificio ha subito alcune trasformazioni nel corso del tempo.
La corte interna, inquadrata da un grande [[Arco (architettura)|arco]] intagliato sorretto da colonne, è preceduta da un androne [[volta a botte|voltato a botte]], realizzato in epoca successiva, quando probabilmente è stata rifatta la facciata su via San Salvatore. Nello stesso cortile sono visibili le colonne e le due arcate dell'antica loggia.<br/>
▲Il portale è sormontato da un balcone del [[1400]], proclamato [[monumento nazionale]] nel [[1913]];<ref>{{Cita web|http://www.proloco-francavilla.it/itinerarioturistico.htm|accesso= 1-7-2009|titolo= Itinerario turistico dell'associazione Pro Loco}}</ref> sorretto da nove mensoloni, è composto da riquadri assemblati in [[carparo]] finemente scolpiti, caratterizzati da decori che rappresentano animali ed altri soggetti a volte fusi con elementi vegetali.<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.80.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref>