Pericle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
Pericle apparteneva alla [[tribù]] locale degli Acamantis (Ἀκαμαντὶς φυλὴ). I suoi primi anni furono tranquilli; Da giovane, Pericle preferì dedicare il tempo agli studi, piuttosto che apparire in pubblico, per via della sua introversione.<ref name="Helios">{{cite book|title= "Pericle" Dizionario Enciclopedico The Helios|year= 1952}}</ref>
 
La nobiltà e la ricchezza della sua famiglia di permisero di continuare gli studi. Imparò la musica dai maestri del tempo ([[Damone]] e Pitoclide potrebbero essere stati suoi maestri)<ref name="P4">Plutarco, ''Pericle'', [[s:Lives/Pericles#4|IV]]</ref><ref name="PlatoA">Platone, ''Alcibiade I'', [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?lookup=Plat%2e+Alc%2e+1+118c/ 118c]</ref> ed è considerato il primo politico ad aver attribuito una grande importanza alla [[filosofia]]<ref name="Helios" /> Gli piaceva la compagnia dei [[filosofo|filosofi]] [[Protagora]], [[Zenone di Elea]] e [[Anassagora]]. Anassagora, in particolare, divenne un suo amico intimo e lo influenzò molto.<ref name="P4" /><ref name="Mend1">M. Mendelson, ''Many Sides'', 1</ref> Il tipo di pensiero e il carisma retorico di Pericle potrebbero essere stati prodotti in parte dall'accento di Anassagora sulla tranquillità emotiva di fronte alle difficoltà e allo scetticismo sui fenomeni divini.<ref name="Br"/> La sua proverbiale calma è considerata un prodotto dell'influenza di Anassagora.<ref name="PP6">PlutarchPlutarco, ''PericlesPericle'', [[s:Lives/Pericles#6|VI]] ande PlatoPlatone, PhaedrusFedro, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?lookup=Plat%2e+Phaedrus+270a/ 270a]</ref>
 
== Attività politica ==