Design pattern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: ta:வடிவமைப்புப் பாங்கு; modifiche estetiche |
GBG (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
Il tema dei pattern viene oggi considerato una delle linee principali di sviluppo dell'ingegneria del software object-oriented. Esso trova applicazioni in tutta una serie di contesti di grande interesse per l'[[industria del software]], dallo [[componente software|sviluppo di software basato su componenti]], ai [[sistema aperto|sistemi aperti]], ai [[framework]] e così via. La maggior parte dei [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] moderni, e di tecnologie correlate, sono stati progettati (o modificati) tenendo conto anche dell'obiettivo di essere coerenti con questo approccio emergente allo sviluppo del software.
La nascita del "movimento" dei pattern in informatica si deve al celebre libro ''[[Design Patterns|Design Patterns: Elementi per il riuso di software ad oggetti]]'' di [[Erich Gamma]], [[Richard Helm]], [[Ralph Johnson (
== Struttura di un pattern ==
Riga 112:
== Bibliografia ==
* [[Erich Gamma|Gamma, E.]], [[Richard Helm|Helm, R.]], [[Ralph Johnson (informatico)|Johnson, R.]] e [[John Vlissides|Vlissides, J.]], '' [[Design Patterns]]: elementi per il riuso di software a oggetti'', Addison Wesley, [[1995]], ISBN 88-7192-150-X
** Originale: ''Design Patterns: Elements of Reusable Object-Oriented Software'', Addison Wesley, [[1995]], ISBN 0-201-63361-2
* [[Bruce Eckel|Eckel, B.]], ''[http://www.mindview.net/Books/TIPatterns/ Thinking in Patterns with Java], MindView (draft)
|