Utente:Marcosax12/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Sportivo |Nome=Alessandro Del Piero |Immagine=Alessandro Del Piero.jpg |Sesso=M |PaeseNascita={{ITA}} |Altezza=173 |Peso=73 |Disciplina=Calcio |Ruolo=Attaccante |Squ... |
|||
Riga 46:
== Biografia ==
Passa l'infanzia nella frazione di Saccon di [[San Vendemiano]], con la madre Bruna e il padre Gino, deceduto nel 2001. Di origini umili, ha un fratello più grande, Stefano, che dal 2007 è il suo procuratore<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200708articoli/10404girata.asp|titolo=Del Piero, il contratto è un affare di famiglia|editore=[[La Stampa]]|data=30-8-2007|accesso=11-11-2010}}</ref>. Inizia a tirare i primi calci al pallone nel campo vicino casa per poi giocare nella squadra del paese natale dove mette subito in luce la sua bravura, anche se la madre voleva che giocasse in porta, così da sudare di meno e non ammalarsi<ref name=specialissimo.it>{{cita web|url=http://www.specialissimo.it/vip/del-piero.asp|titolo=Alex Del Piero|pubblicazione=specialissimo.it|accesso=17-8-2009}}</ref>. Pur preferendo sempre il calcio agli studi, ha conseguito il diploma di ragioneria. Molto riservato riguardo la vita privata, nel 2005 sposa Sonia Amoruso; la cerimonia venne celebrata dal parroco don [[Luigi Ciotti]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/sport/calcio/pierosposa/pierosposa/pierosposa.html|titolo=Torino, nozze segrete per Alex Del Piero|pubblicazione=repubblica.it|giorno=13|mese=6|anno=2005|accesso=1-9-2008}}</ref>. É padre di tre figli: Tobias, nato il 22 ottobre 2007, Dorotea nata il 4 maggio 2009 e Sasha nato il 27 dicembre 2010. Oltre al calcio, ama il golf, pallacanestro e il tennis. È tifoso ed amico del cestista [[Steve Nash]], oltre che del musicista [[Noel Gallagher]], ex capo band degli [[Oasis]]; nel 2005, infatti, venne inserito nel video di ''[[Lord Don't Slow Me Down]]'' del vecchio gruppo di Gallagher. Nel 2006, in occasione dei [[XX Giochi olimpici invernali]], svoltisi a [[Torino]], fece da tedoforo<ref>{{Cita news|url=http://www.comune.torino.it/torinoplus/italiano/citynews/02-2006/torcia-torino.html|titolo=La torcia Olimpica a Torino|pubblicazione=comune.torino.it|giorno=10|mese=2|anno=2006|accesso=1-9-2008}}</ref>. L'avvocato [[Gianni Agnelli|Agnelli]], storico e amato presidente della Juventus, si dimostrò un suo grande ammiratore, affibbiandogli alcuni soprannomi: quando era ancora agli inizi della carriera lo chiamò "[[Pinturicchio]]"<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio/delpiero/delpiero/delpiero.html|titolo=La sorte si ricorda di Alex|editore=repubblica.it|accesso=16-9-2009}}</ref>, come il pittore rinascimentale, per differenziarlo da [[Roberto Baggio]] a cui aveva attribuito il soprannome di "[[Raffaello Sanzio|Raffaello]]", riferendosi al fatto che, pur giocando molto bene, avrebbe dovuto fare molta strada per meritarsi appellativi di maggior levatura. Successivamente diventò "[[Aspettando Godot|Godot]]"<ref>{{cita news|autore=Monica Colombo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/24/Agnelli_ribattezza_Del_Piero_Adesso_co_0_0008245559.shtml|titolo=Agnelli ribattezza Del Piero|pubblicazione=corriere.it|accesso=16-9-2009}}</ref>, come il personaggio di ''"Aspettando Godot"'', cercando di motivarlo nel difficile periodo successivo all'infortunio al ginocchio.
=== Impegno sociale ===
Nel 1998 la maglia della Juventus indossata da Del Piero il 29 maggio 1998 fu messa all'asta, dove venne aggiudicata per 5.200.000 lire, poi devoluti alla "Fondazione Bambini in Emergenza", contribuendo alla realizzazione di alcune strutture per bambini abbandonati e vittime dell'[[Aids]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/maggio/31/Del_Piero_batte_Ronaldo_all_ga_0_9805319923.shtml|titolo=Del Piero batte Ronaldo all'asta di beneficenza|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=16-9-2009}}</ref>. Nel 2006 promosse e sostenne l'[[Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro|AIRC]] ed in segno di riconoscimento ricevette dal Presidente della Repubblica il premio "Credere nella ricerca"<ref>{{cita web|url=http://www.sportwide.net/airc06-delpiero.html|titolo=Premio Credere nella Ricerca|editore=sportwide.net|accesso=16-9-2009}}</ref>. Nel 2008 ha disputato un torneo di golf a scopo benefico organizzato dalla fondazione di [[Gianluca Vialli]] e [[Massimo Mauro]] dove sono stati raccolti più di 100 mila euro devoluti per la ricerca contro la [[sclerosi laterale amiotrofica]]<ref>{{cita news|url=http://www.gossipnews.it/sport/alex_del_piero_e_pavel_nedved_giocano_a_golf_per_beneficenza_sperw.html?id=b29c7ea8e773a83c5da79d619012c5c6|titolo=Alex Del Piero e Nedved giocano a golf per beneficenza|pubblicazione=gossipnews.it|accesso=16-9-2009}}</ref>. Nello stesso anno è stato ambasciatore dell'iniziativa "Un gol per la ricerca"<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/31/Airc_maratona_Rai_per_fondi_co_9_081031066.shtml|titolo=Airc, maratona in Rai per i fondi alla ricerca|pubblicazione=corriere.it|accesso=16-9-2009}}</ref> per la ricerca sul cancro. Nel 2009, grazie alla Partita del Cuore tra la [[Nazionale cantanti]] e la formazione "Ale 10+", capitanata dallo stesso Del Piero e disputata allo [[Stadio Olimpico (Torino)]], sono stati raccolti oltre 180.000 euro destinati a diversi progetti di solidarietà<ref>{{cita
news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/14/Olimpico_esaurito_per_Partita_del_co_9_090514085.shtml|titolo=Olimpico esaurito per la Partita del cuore|pubblicazione=corriere.it|accesso=16-9-2009}}</ref>. Nel 2010 mette nuovamente all'asta la sua maglia n°10 della Juventus, i cui proventi sono stati devoluti all'Associazione “Un Campo per L’Aquila”<ref>[http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=22107 La maglia di Del Piero all'asta per beneficenza]</ref>. Il 1° aprile 2011 lancia il progetto "ale10friendsforjapan" da lui ideato per aiutare gli abitanti del [[Giappone]] colpiti dalla [[Terremoto di Sendai del 2011|tragedia dello tsunami]] creando un [http://www.ale10friendsforjapan.org/ sito Internet] per la vendita di alcune t-shirt, il cui ricavato sarà destinato alla Croce Rossa giapponese.<ref>{{cita web|url=http://www.alessandrodelpiero.com/it/news/13520|titolo=ALE10FRIENDSFORJAPAN|editore=alessandrodelpiero.com|accesso=11-4-2011}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
[[Fantasista]], è una [[attaccante|seconda punta]] dotata di un notevolissimo bagaglio tecnico. Nato [[mezzapunta]], ha grande abilità nell'uno due, nel dribbling, nell'effettuare assist per i compagni e nel tiro (molto preciso, il che gli consente di sopperire ad una potenza non eccezionale). È inoltre uno specialista nei [[Calcio di rigore|calci di rigore]] e nei [[calci piazzati|calci di punizione]], con i quali sovente trova l'incrocio dei pali scavalcando la barriera, non a caso è ritenuto uno dei più grandi esecutori da palla inattiva della storia del calcio italiano e mondiale (primeggia infatti in numerose statistiche individuali riguardanti i calci piazzati), sia in fase realizzativa (47 gol) che come assistman.
|